//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

F.lli Piacentini & C. s.n.c.

marchio_definitivo1

Via Strada Vecchia, 9/b 29010 ZIANO PIACENTINO (PC) Tel. 0523 863259 Fax. 0523 847021 www.fratellipiacentini.com info@fratellipiacentini.com

Vini di cui essere orgogliosi

La cantina “Fratelli Piacentini” è una realtà vitivinicola a carattere familiare con sede a Ziano Piacentino, il primo paese d’Italia per superficie vitata in rapporto alla popolazione. Un’azienda giovane ma dalle antiche origini, poiché la famiglia Piacentini produce vino sin dall’Ottocento, coniugando da un lato passione per il territorio ed esperienza nella viticoltura, dall’altro rispetto delle tradizioni e volontà di migliorare sempre anche utilizzando le tecnologie più moderne, per creare prodotti di massima qualità e offrirli ai propri clienti nella massima trasparenza. Vini di cui essere fieri, da offrire con orgoglio a chi desidera degustare sapori puri e ritrovare accoglienza e familiarità.

Anche noi scegliamo solo la qualità

La passione per il territorio e per i suoi prodotti, la fiducia nella necessità e nella capacità di migliorarsi continuamente, hanno guidato e guidano l’azienda in un continuo impegno verso l’eccellenza, che si esprime da sempre in alcune scelte fondanti che hanno dato vita a un vero e proprio decalogo: uno stile di vita, un modo di lavorare, una promessa certa per tutti coloro che vogliono degustare il vino Fratelli Piacentini. La filosofia aziendale segue una linea chiara e si esplica in scelte concrete: negli anni scorsi gli sforzi si sono concentrati sulla cantina, intesa come attrezzature e messa a punto dei processi di vinificazione, acquistando le uve da produttori selezionati in loco; oggi gli sforzi sono indirizzati verso la campagna, dove si stanno acquistando vigneti già esistenti e se ne stanno impiantando di nuovi in terreni appositamente acquistati.

Produzione

La tradizione piacentina spicca nella produzione dei vini frizzanti, Gutturnio e Malvasia in primis, mentre l’innovazione ha portato alla produzione di vini fermi strutturati adatti a lunghi invecchiamenti, che vengono prodotti in piccole quantità solo ed esclusivamente quando l’annata viene reputata degna: si tratta di una linea inaugurata con successo nel 1997 con Altair, Antares, Aldebaran, Rigel e successivamente arricchita con Mira e Mimosa. È la linea “Orizzonti”, in cui si esprime la tradizione dei frizzanti, mentre la creatività dei fermi si concretizza nella linea “Firmamenti”. Inoltre, negli ultimi anni sono stati lanciati altri prodotti nuovi che hanno incontrato felicemente i gusti del pubblico: lo Spumante “Sensazioni”, lo Spumante metodo Charmat Flamant e la Grappa “Zefiro”.

Articoli Correlati

Da questa altezza inizia il percorso di 3 sorgenti che scorrono all’interno di una delle montagne bresciane più rinomate che fa da cornice al piccolo borgo medioevale di Bagolino. Grazie alla sua speciale conformazione idrogeologica, il Monte Maniva conferisce all’acqua a cui dona il nome una serie di caratteristiche uniche: purezza, leggerezza e alcalinità, con...

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...