//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Duchessa Lia nebbiolo d'Alba doc

Il Nebbiolo Duchessa Lia è un vino DOC dai toni importanti, capace di resistere al tempo, caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, che tende al granato con l’invecchiamento, che è almeno di un anno. Il profumo intenso unisce i sentori della viola con quelli del sottobosco e delle spezie e il sapore è totalmente secco, armonico e corposo. Il vitigno che dà il nome a questo vino, ovvero il “vitigno delle nebbie” perché i grappoli maturano quando i dorsi collinari sono già contornati dai banchi nebbiosi dell’autunno, è coltivato rigorosamente nella provincia di Cuneo e pone in queste bottiglie tutto il suo prestigio. Duchessa Lia_Nebbiolo d'Alba DOC_ridVitigno: Nebbiolo Colore: rosso intenso, tendente al granato con l’invecchiamento Bouquet: intenso, di sottobosco, viola e spezie Sapore: armonico e corposo Gradazione alcolica: 13% Vol Abbinamenti: primi piatti strutturati, secondi a base di carne, formaggi Temperatura servizio: 18° – 20° C Prezzo indicativo: 6,00 Euro L’azienda Duchessa Lia viene fondata ad Asti intorno alla metà degli anni Settanta dalla famiglia Piccinino, ma sarà con l’acquisizione alla fine degli anni Novanta da parte della famiglia Capetta, che trasferisce la sede a Santo Stefano Belbo e focalizza la produzione su vini e spumanti tipici del Piemonte, che il brand conosce la diffusione e la notorietà attuali. Il successo di Duchessa Lia, che deve il suo nome ad una ragazza di nome Lia che tutti avevano soprannominato “Duchessa” per il nobile aspetto, nasce da una visione di marca fondata su tre semplici valori:

  • che i propri vini rispettino sempre le caratteristiche del vitigno da cui hanno origine;
  • che abbiano il miglior prezzo possibile in rapporto alla qualità offerta;
  • che si possano reperire il più facilmente possibile sul mercato.

Un marchio che prende vita dall’impegno di una famiglia di viticoltori che, da generazioni, lavora con rigore per garantire il piacere di portare in tavola i più tradizionali DOC e DOCG di qualità del Piemonte con l’effige di Duchessa Lia.  

Articoli Correlati

Da questa altezza inizia il percorso di 3 sorgenti che scorrono all’interno di una delle montagne bresciane più rinomate che fa da cornice al piccolo borgo medioevale di Bagolino. Grazie alla sua speciale conformazione idrogeologica, il Monte Maniva conferisce all’acqua a cui dona il nome una serie di caratteristiche uniche: purezza, leggerezza e alcalinità, con...

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...