//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Debutta Olio Vù, la nuova etichetta di olio extravergine per il Vùlture Dop

Si chiama Vù l’olio Dop proveniente dal Vùlture, nel cuore della Basilicata. Martedì 22 settembre a Milano, presso lo showroom di Arclinea, si è tenuta la presentazione ufficiale di questo nuovo campione della produzione olivicola italiana a denominazione di origine protetta. A interpretarne le caratteristiche lo chef Moreno Cedroni e l’oleologo Luigi Caricato. Una nuova etichetta fa il suo debutto nel mercato di alta gamma degli oli italiani. Si tratta di Vù, un olio proveniente dal territorio a denominazione di origine protetta del Vùlture, il vulcano spento del territorio lucano. Prodotto dai “Frantoiani del Vùlture”, nome sotto il quale la maggior parte dei produttori locali si è voluta riunire, è acquistabile online sul sito oliovu.com. Un olio particolarmente pregiato e versatile, o come nelle parole di Luigi Caricato – oleologo e autore dell’Atlante degli Oli Italiani che ne ha guidato ieri la degustazione – “un olio a tutto tondo, adatto sia a crudo, sia in cottura… aperto a una molteplicità di impieghi, sia in ricettari raffinati ed essenziali, sia per una cucina quotidiana, casalinga o di campagna”. Il meglio di sé lo dà con antipasti a base di verdure, cotte o crude, come pure con antipasti a base di pesce e carne, grazie anche alle sue caratteristiche organolettiche particolari, contraddistinte da bassa acidità e note sensoriali mediamente intense, che non creano squilibri gustativi. Un’armonia del gusto enfatizzata dalle creazioni dello chef Moreno Cedroni, che ha interpretato l’ingrediente in tre piatti, attraverso un’oliocottura di baccalà con zuppa di pane e vinaigrette balsamica, seguita da un’aromatizzazione a base di tonno bianco e topinambur, per finire con un delicatissimo puré all’olio extravergine e capasanta bruciacchiata. Da oggi Vù è disponibile online in eleganti confezioni dal design accattivante che sottolinea le specifiche caratteristiche del prodotto, piacevole tanto nell’abito quanto nel gusto. Tutto il concept creativo è stato affidato all’agenzia internazionale Hangar Design Group guidata da Alberto Bovo.


  VÙ Olio Extravergine di oliva a Denominazione Protetta. Il profumo intenso e fruttato, il colore oro e le sue qualità organolettiche rappresentano l’orgoglio di una terra agricola da sempre dedita all’olivocultura e vocata alla qualità. 250 ml – prezzo al pubblico Euro 12,50 500 ml – prezzo al pubblico Euro 15,50 750 ml – prezzo al pubblico Euro 18,50


  VÙ GOURMET Olio Extravergine di oliva a Denominazione Protetta Rivolto a tutti coloro che scelgono la qualità unita ad un’estetica più sofisticata. Protetta dalla sua custodia cilindrica, la bottiglia trasparente aggiunge eleganza alla tavola. 500 ml – prezzo al pubblico Euro 22,50


I prodotti sono acquistabili online sull’eshop del sito www.oliovu.com.

Articoli Correlati

Lo scenario del food & beverage continua a evolversi e Anuga, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore, si conferma il luogo in cui leggere in anticipo le tendenze che segneranno il mercato. Alla guida della manifestazione, Jan Philipp Hartmann, che ha condiviso con noi la sua visione sui temi chiave...

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...