//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

DAL 25 AL 27 FEBBRAIO, A BOLOGNAFIERE, LA 3A EDIZIONE DI SLOW WINE FAIR, LA FIERA INTERNAZIONALE DEL VINO BUONO, PULITO E GIUSTO

Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, torna per la terza edizione a BolognaFiere da domenica 25 a martedì 27 febbraio.

Organizzata da BolognaFiere e SANA, Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile, incentrata sulla difesa della biodiversità e del paesaggio agrario, l’uso oculato delle sue risorse, la crescita culturale e sociale delle comunità agricole, e una maggiore consapevolezza dei consumatori.

Circa un migliaio gli espositori, rappresentativi di tutta la filiera del vino: dalle cantine, selezionate da una commissione di esperti, al mondo degli amari – con la Fiera dell’Amaro d’Italia – e degli spirits, per dare spazio anche al dopo pasto, fino alle aziende partner della sostenibilità che, attraverso macchinari, attrezzature e tecnologie innovative, contribuiscono a rinnovare il sistema agricolo.

In molti casi, le cantine proporranno in assaggio vini certificati biologici o biodinamici, grazie anche alla storica collaborazione di BolognaFiere con FederBio.

Oltre all’Italia, i Paesi di provenienza vanno dai più ‘classici’ – Austria, Francia, Germania e Spagna – ai meno conosciuti, quali Argentina, Cile, Georgia, Turchia, Australia e Cina.

Con il supporto di ICE – Agenzia, delle Camere di Commercio e della rete di agenti di BolognaFiere, sono stati reclutati numerosi buyer esteri e significativa è la quota di operatori dal Centro-Nord Europa.

Questi professionisti possono usufruire di un servizio di matching online per fissare incontri one-to-one con potenziali partner commerciali.

Tra gli appuntamenti più attesi della Slow Wine Fair, si segnalano le Masterclass, le degustazioni guidate che esplorano il panorama vinicolo italiano e internazionale, e gli amari.

Il focus degli incontri nelle Arene è, invece, la fertilità del suolo, tema portante dell’edizione 2024. Slow Wine Fair è un evento b2b rivolto all’Horeca e alla GDO, ma domenica 25 le sue porte sono aperte anche agli wine lover interessati ad ampliare i propri orizzonti degustativi.

slowinefair.slowfood.it

Articoli Correlati

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

Organizzata da HKF Trade Fairs, FOTEG Istanbul, la più importante fiera del settore delle tecnologie di processo alimentare e del packaging, aprirà le sue porte per la 17ª edizione presso l’Istanbul Expo Center nel 2025. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 aprile 2025, riunirà professionisti del settore, produttori e fornitori di tecnologie. FOTEG...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...

Colvendrà, situata a Refrontolo (TV), nel cuore del Veneto, al centro della prestigiosa area del Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene, ha recentemente festeggiato il centenario dalla sua fondazione: nei primi del Novecento, Leonardo Della Colletta – detto Bepi – partendo dalla produzione di barbatelle porta-innesto, selezionando poi quelle in grado di trasmettere i migliori profumi e...