//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Dal 23 al 25 febbraio 2025, a BolognaFiere, la 4a edizione di Slow Wine Fair, la fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.  

Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile.

Attesi circa 1.000 cantine, per oltre il 50% biologiche o biodinamiche o in conversione, e 300 buyer, grazie al supporto di ICE-Agenzia e del Ministero degli Affari Esteri, e all’inedita contemporaneità con SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione nei consumi fuori casa.

Numeri, dunque, in crescita rispetto alla Slow Wine Fair 2024, il cui successo era stato decretato da 12.000 ingressi, per il 70% di operatori dell’Horeca, distributori e importatori, da più di 140 produttori internazionali e 5.300 etichette, in rappresentanza di tutte le regioni italiane e di 26 Paesi.

La selezione delle cantine risponde ai requisiti fissati nel Manifesto Slow Food del vino buono, pulito e giusto, alla Guida Slow Wine e alle valutazioni di una commissione d’assaggio. 

Tornano le masterclass, degustazioni guidate che esplorano il panorama vinicolo italiano e internazionale, e i convegni. Tema portante 2025, la sostenibilità della filiera del vino.

Più spazio agli Spirits e alla Mixology, per la prima volta affiancati dai sidri, nell’area della 5a Fiera dell’Amaro d’Italia promossa da Amaroteca e ANADI, mentre i partner della sostenibilità espongono tecnologie, impianti, attrezzature e servizi innovativi per la filiera del vino sostenibile. 

E se il Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow, assegnato ogni anno ai locali che più valorizzano i vini delle categorie in concorso, si estende alla migliore selezione di amari, un’altra novità riguarda gli Specialty Coffee: a BolognaFiere, alcuni dei migliori roaster della rete internazionale di Slow Food Coffee Coalition. 

Slow Wine Fair è un evento b2b rivolto ai professionisti dell’Horeca e della GDO interessati a vini di alta qualità, ma domenica 23 porte aperte anche ai wine lover.  

slowinefair.it 

Articoli Correlati

Lo scenario del food & beverage continua a evolversi e Anuga, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore, si conferma il luogo in cui leggere in anticipo le tendenze che segneranno il mercato. Alla guida della manifestazione, Jan Philipp Hartmann, che ha condiviso con noi la sua visione sui temi chiave...

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...