//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

CRAFT BEER ITALY

La premiere italiana si propone come momento di approfondimento e di dialogo fra i diversi attori della filiera della birra artigianale

  • Unica piattaforma B2B in Italia
  • Sponsor de LA SETTIMANA DELLA BIRRA
  • Cresce la parte espositiva con aziende italiane e straniere

Il 22 e 23 novembre, nello spazio Talent Garden Milano Calabiana (TAG), andrà in scena CRAFT BEER ITALY, l’evento organizzato da NürnbergMesse Italia inserito nel network internazionale di manifestazioni B2B dedicate al beverage powered by Beviale Family. Dopo la Germania, la Russia e la Cina, CRAFT BEER ITALY porterà dunque nel nostro Paese tutta la cultura e il know how del settore craft beer, con una manifestazione che si pone l’obiettivo di offrire al vasto movimento della birra artigianale italiana un vero e proprio punto di riferimento, dove confrontarsi e conoscere le innovazioni, sia di prodotto che tecnologiche, di un settore in grande espansione. Prima di affrontare nel dettaglio i contenuti di CRAFT BEER ITALY, occorre subito evidenziare che la manifestazione ha deciso di non autorizzare la vendita di birra. Una scelta strategica, anche di carattere culturale, e che mette l’accento sul format fortemente “formativo” dell’evento italiano. Durante CRAFT BEER ITALY, infatti, verranno privilegiati i momenti di incontro, di approfondimento (anche legislativo), di work shop e focus dedicati ai diversi argomenti (materie prime, tecnologie, sistemi di controllo e procedure di qualità e analisi del prodotto), anche su tematiche molto specifiche ma attuali come l’invecchiamento della birra nelle botti. CRAFT BEER ITALY, dunque, intende proporsi non tanto come una “fiera”, quanto come un momento di approfondimento, di interscambio, di “link” fra i diversi attori della filiera. Sono stati infatti chiamati a partecipare alla due giorni milanese esperti e amatori, aziende e birrifici, tecnici e operatori, stampa e associazioni di settore. Con ambizione, ma anche con la consapevolezza di far parte di un network leader a livello mondiale, CRAFT BEER ITALY vuole essere un contenitore altamente specializzato, una piattaforma di settore, una base di lancio per start up e tendenze. Un evento proposito, anche grazie a numerose sessioni tematiche e conferenze che daranno sostanza e contenuti affiancandosi, in modo sinergico, con la parte espositiva dell’evento che vedrà partecipare numerose aziende italiane e non produttrici di tecnologie, materie prime e marketing per la birra artigianale . Una formula innovativa, che coinvolgerà realtà artigianali, singoli professionisti, aziende e istituzioni. Se novembre è ancora temporalmente lontano, la macchina organizzativa funziona già a pieno regime, in particolare per assicurare ai visitatori e agli espositori un corollario di servizi di alta qualità (posteggi, hotel, ticket d’ingresso alla manifestazione). Si lavora anche dal punto di vista della comunicazione (dal sito ai vari social), mentre sono già in essere contatti con le varie regioni d’Italia per pianificare la visita delle delegazioni. E già operativa la sponsorizzazione della Settimana della Birra, la grande kermesse che dal 6 al 12 marzo interesserà tutta l’Italia. Sul sito www.craft-beer-italy.it si potrà comunque monitorare lo stato dell’arte della manifestazione. In attesa del debutto di CRAFT BEER ITALY, chiunque sia interessato può già segnare sull’agenda la data (22 e 23 novembre 2017) e il luogo (Talent Garden Milano Calabiana).   Per maggiori informazioni potete contattare: Sig.ra Cecilia Montalbetti al seguente indirizzo cecilia.montalbetti@nm-italia.it

Articoli Correlati

Organizzata da HKF Trade Fairs, FOTEG Istanbul, la più importante fiera del settore delle tecnologie di processo alimentare e del packaging, aprirà le sue porte per la 17ª edizione presso l’Istanbul Expo Center nel 2025. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 aprile 2025, riunirà professionisti del settore, produttori e fornitori di tecnologie. FOTEG...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...

Sempre più definita la nuova edizione di TUTTOFOOD Milano, prima in assoluto organizzata da Fiere di Parma. Lo splendido quartiere fieristico di Rho (MI), dal 5 all’8 maggio, accoglierà il grande salone internazionale dedicato ai professionisti dell’agroalimentare. Oltre 3.000 gli espositori provenienti da 35 Paesi esteri; tra loro, non solo grandi player delle diverse categorie,...

Il tema della terza edizione del festival (Matino e Salento dal 19 settembre al 3 novembre) – “From Planet to Plate”– vuole sviluppare una riflessione sul consumo alimentare. Tutto quello che mangiamo nel piatto ha impatti spesso enormi sul mondo sia in termini di sostenibilità climatica che sociale. “Siamo tutti immersi in una pratica quotidiana...