//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Consorzio Pescatori del Polesine: Eccellenza Ittica

Il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine Organizzazione Produttori, è una società che, nata nel 1976, ha unificato le varie cooperative di pescatori locali che, in quegli anni, operavano in modo indipendente e talvolta in concorrenza. Attualmente il Consorzio raggruppa quattordici cooperative e globalmente gli addetti organizzati nella società sono circa 1450 e tra questi circa 700 sono donne, una cinquantina di dipendenti del Consorzio più altri dipendenti delle varie cooperative.

La nostra azienda rappresenta la maggiore impresa in termini di occupati di tutta la Provincia di Rovigo, con un fatturato annuo di circa 40.000.000 di euro.

Attualmente il potenziale produttivo annuale è di 3.000 tonnellate di cozze, prodotto questo che presenta elevati standard di qualità e caratteristiche organolettiche superiori, tanto aver ottenuto nel 2013 il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta per la “Cozza di Scardovari” (unico Dop per molluschi in Italia), il Consorzio detiene anche i seguenti marchi:

Dagli inizi degli anni ’90 l’attività di mitilicoltura è stata ampliata e sviluppata anche nel mare antistate il Delta del Po, attualmente sono produttive n. 8 concessioni in mare aperto. In questi impianti off-shore di proprietà del Consorzio e delle Cooperative Associate sono prodotte circa 1.500 tonnellate.

Il fattore chiave della crescita produttiva, economica ed occupazionale in tutta l’area bassopolesana è stato però l’avvio, a metà degli anni ’80, dell’allevamento della vongola verace.

Particolarmente adatte alla crescita di questo bivalve si sono rivelate le zone del Delta del Po polesano in cui la specie, dopo le prime semine, si è velocemente acclimatata e si sono strutturati estesi banchi di molluschi che vengono attualmente gestiti con diverse pratiche ed azioni dal Consorzio.

Il Consorzio è proprietario di un centro di depurazione, che permette di commerciare i molluschi con i grossisti e la grande distribuzione.

www.scardovari.org

Articoli Correlati

Manuel Bouchard, classe 1988, originario di San Secondo di Pinerolo. La sua formazione inizia alla scuola alberghiera di Pinerolo e prosegue in alcuni ristoranti della zona fino al termine degli studi. Diplomatosi, parte alla scoperta delle Langhe per l’inaugurazione di un hotel ristorante a Serralunga d’Alba, dove resta per un anno e mezzo. Subito dopo...

Distinguersi nell’universo della ristorazione è il desiderio di ogni chef, per lasciare il segno nel regno della cucina e sulla tavola. Audacia, sperimentazione, avanguardia e idee sorprendenti che restano impresse nei sensi e nella memoria. E se andare oltre l’ordinario significasse semplicemente poter esprimere la propria personalità? Per realizzare questa visione, le stoviglie in porcellana...

Nel cuore del Trentino, l’Alpe Cimbra si distingue per la sua straordinaria offerta gastronomica, frutto di una tradizione secolare e di ingredienti genuini che raccontano la storia di queste montagne. Qui, tra pascoli verdi e boschi incantati, si possono scoprire sapori autentici che affondano le radici nella cultura contadina. Uno dei prodotti simbolo di questa...

C’è un luogo, a Istrana, dove la carne non è solo carne: è il risultato di una scelta etica, di un’attenzione che inizia dal benessere animale e si completa nel rispetto del territorio. La Macelleria & Gastronomia Fabio Furlan è da anni sinonimo di genuinità, selezione e tradizione, portate avanti con passione e coerenza. Ogni...