Il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine Organizzazione Produttori, è una società che, nata nel 1976, ha unificato le varie cooperative di pescatori locali che, in quegli anni, operavano in modo indipendente e talvolta in concorrenza. Attualmente il Consorzio raggruppa quattordici cooperative e globalmente gli addetti organizzati nella società sono circa 1450 e tra questi circa 700 sono donne, una cinquantina di dipendenti del Consorzio più altri dipendenti delle varie cooperative.






La nostra azienda rappresenta la maggiore impresa in termini di occupati di tutta la Provincia di Rovigo, con un fatturato annuo di circa 40.000.000 di euro.

Attualmente il potenziale produttivo annuale è di 3.000 tonnellate di cozze, prodotto questo che presenta elevati standard di qualità e caratteristiche organolettiche superiori, tanto aver ottenuto nel 2013 il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta per la “Cozza di Scardovari” (unico Dop per molluschi in Italia), il Consorzio detiene anche i seguenti marchi:
Dagli inizi degli anni ’90 l’attività di mitilicoltura è stata ampliata e sviluppata anche nel mare antistate il Delta del Po, attualmente sono produttive n. 8 concessioni in mare aperto. In questi impianti off-shore di proprietà del Consorzio e delle Cooperative Associate sono prodotte circa 1.500 tonnellate.
Il fattore chiave della crescita produttiva, economica ed occupazionale in tutta l’area bassopolesana è stato però l’avvio, a metà degli anni ’80, dell’allevamento della vongola verace.
Particolarmente adatte alla crescita di questo bivalve si sono rivelate le zone del Delta del Po polesano in cui la specie, dopo le prime semine, si è velocemente acclimatata e si sono strutturati estesi banchi di molluschi che vengono attualmente gestiti con diverse pratiche ed azioni dal Consorzio.
Il Consorzio è proprietario di un centro di depurazione, che permette di commerciare i molluschi con i grossisti e la grande distribuzione.
