//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Consorzio Casalasco del pomodoro e Arp: “un esempio per l’agricoltura italiana”

C.Vaia - Min. Martina - R.Moncalvo -  P.Voltini - E. Prandini_1Lunedì 21 settembre presso EXPO Milano 2015, nel Padiglione Coldiretti, l’ ON. MAURIZIO MARTINA, MIPAAF alla presenza di:

Costantino Vaia, Direttore Generale del Consorzio Casalasco del Pomodoro; Roberto Moncalvo, Presidente Coldiretti; Paolo Voltini, presidente del Consorzio Casalasco del Pomodoro e Presidente Coldiretti Cremona; Ettore Prandini, Presidente Coldiretti Lombardia; Simona Caselli, Assessore all’agricoltura, caccia e pesca, Regione Emilia Romagna; il Ministro delle politiche, agricole alimentari e forestali, Onorevole Maurizio Martina, commenta positivamente l’operazione di fusione fra il Consorzio Casalasco del Pomodoro e A.R.P. – Agricoltori Riuniti Piacentini, annunciata lo scorso 27 agosto.

“Un esempio virtuoso per l’agricoltura italiana e, nello specifico, per il mercato del pomodoro. Si tratta di un vero e proprio modello di aggregazione, che porterò ad esempio a livello nazionale e che continueremo a sostenere” – ha dichiarato il Ministro.

Articoli Correlati

Lo scenario del food & beverage continua a evolversi e Anuga, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore, si conferma il luogo in cui leggere in anticipo le tendenze che segneranno il mercato. Alla guida della manifestazione, Jan Philipp Hartmann, che ha condiviso con noi la sua visione sui temi chiave...

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...