//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Collemassari

ColleMassari nasce nel 1998 ed è compresa nella DOC Montecucco in Alta Maremma, tra le DOCG del Brunello di Montalcino e del Mo – rellino di Scansano, godendo di condizioni ideali per l’allevamento del sangiovese. Il primo millesimo prodotto è del 2000.

La tenuta Castello ColleMassari si trova alle pendici del Monte Amia – ta, orientata verso il litorale Tir – renico a 320 metri s.l.m. godendo di un microclima favorito da forte ventilazione e da grandi escursio – ni termiche. L’azienda si estende su un’area di 1.285 ettari di cui 115 di vigneto, 90 di oliveto, 475 ettari di semina – tivo e la restante parte di boschi, inoltre la tenuta è circondata da boschi demaniali per circa 1.200 ettari. Durante la vendemmia grande cura viene riservata alla scelta delle uve, selezionate una prima volta con un tavolo di scelta vi – brante e successivamente poste su un secondo tavolo di scelta a nastro scorrevole per un’ulteriore selezione manuale degli acini.

La fermentazione avviene in ti – nelli di legno tronco conici aperti da 10 quintali con follature ma – nuali giornaliere per i prodotti di tipologia Riserva, mentre per gli altri vini rossi, bianchi e rosati la fermentazione viene effettuata in tini di acciaio con follature soffici e temperature controllate.

L’invecchiamento dei vini rossi, a seconda della loro tipologia, avviene per periodi che variano da 10 a 24 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese oppure in tini da 40 hl in rovere di slavonia, per tutti i prodotti l’affinamento in bottiglia non è mai inferiore ai 6 mesi. vini rossiL’invecchiamento dei vini rossi, a seconda della loro tipologia, avviene per periodi che variano da 10 a 24 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese oppure in tini da 40 hl in rovere di slavonia, per tutti i prodotti l’affinamento in bottiglia non è mai inferiore ai 6 mesi.

Particolarmente interessante risulta la struttura verticale della cantina, concepita come un grande laboratorio sotterraneo di oltre 6.000 metri quadri, basato sui principi della bioarchitettura, del risparmio energetico, della qualità del posto di lavoro e dell’ingegneria biodinamica, che si sviluppa su quattro livelli, in modo da consentire la movimentazione delle uve e del mosto solo per caduta, senza l’ausilio di pompe né di altri mezzi meccanici.

La conduzione agronomica dell’azienda segue i criteri della coltivazione biologica garantita e certificata dall’ICEA.

www.collemassariwines.it

Articoli Correlati

Da questa altezza inizia il percorso di 3 sorgenti che scorrono all’interno di una delle montagne bresciane più rinomate che fa da cornice al piccolo borgo medioevale di Bagolino. Grazie alla sua speciale conformazione idrogeologica, il Monte Maniva conferisce all’acqua a cui dona il nome una serie di caratteristiche uniche: purezza, leggerezza e alcalinità, con...

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...