//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Caseificio Borgonovo S.n.c. di Palormi Ennio e Palormi Gianfranco

caseificio borgonovo

Via Borgonovo San Lorenzo, 43 29010 MONTICELLI D’ONGINA (PC) Tel. 0523 827027 Fax. 0523 811728 e.palormi@libero.it

Il Caseificio Borgonovo s.n.c. è un piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, nato nel 1991, in seguito al riconoscimento da parte del Consorzio per la tutela del Grana Padano della matricola PC508, anche se in realtà è dal 1978 che la famiglia Palormi ne è proprietaria e produce formaggio Grana Padano. La struttura ha più di 100 anni e quindi è legata alla storia e ad un sistema di lavorazione poco meccanizzato. Nel Caseificio lavorano i due fratelli Ennio e Gianfranco Palormi che si occupano sia della raccolta del latte, sia della produzione che della stagionatura del formaggio.

Produzione

L’azienda produce circa 4.000 forme di Grana Padano l’anno, di cui 3.000 sono stagionate fino a 12 mesi e poi vendute all’ingrosso, le rimanenti sono stagionate dai 16 ai 24 mesi.

Si produce inoltre burro, ricotta e un formaggio denominato “Cacio del Po’”.

Produzione, stagionatura e vendita di Grana Padano. Il Grana Padano stagionato dai 16 ai 24 mesi viene venduto a pezzi tagliati rigorosamente a mano nello spaccio aziendale e nel negozio gestito dalla sorella Carla, sito a Monticelli d’Ongina in Via Martiri della Libertà.

Articoli Correlati

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...