//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Cantine 4 Valli : tipicità dei vini dei Colli Piacentini

logo 4 valli wine group

Cantine 4 Valli S.r.l. Via Emilia Parmense, 184 29122 Piacenza Tel. 0523 59621 Fax. 0523 596280 www.cantine4valli.it info@cantine4valli.it


Cantine 4 Valli Questa storia comincia da un incontro avvenuto nel lontano 1882 tra Achille Ferrari, falegname ed esperto bottaio, e Antonio Perini, giovane agricoltore e viticoltore della Val d’Arda. Il loro entusiasmo nel produrre il vino, trasformò questa occasionale collaborazione in una vera e propria vocazione vitivinicola che, esaltata dalla passione, si trasferì di generazione in generazione con sempre maggior impegno e professionalità. Ai loro rispettivi figli, Renato e Guido, il compito di traghettare l’attività attraverso le due guerre. Ai nipoti Marisa, Francesco, Delfino, Emilio, Bernardo, consolidarla e ingrandirla. E oggi le redini ai pronipoti Paolo, Massimo e Stefano, capaci di condurla con professionalità e passione nel nuovo millennio.

Produzione

La scelta posta alla base della nostra filosofia consiste nella capacità di rappresentare al meglio la tipicità dei vini dei Colli Piacentini. Le Cantine4Valli, infatti, trasformano uve di proprietà e uve acquistate solo ed esclusivamente nei vigneti delle colline piacentine. Si tratta di un vero e proprio centro servizi al quale fa capo una serie di aziende distribuite su tutto il territorio piacentino. Centro operativo di tutta l’azienda, Cantine4Valli è il fulcro di una produzione diffusa in tutto il mondo, il garante di una qualità fortemente inseguita.

Vini prodotti a marchio Cantine4Valli: – Gutturnio Superiore Doc – Barbera Igt – Pinot Nero Igt – Gutturnio Doc Frizzante – Bonarda Doc Frizzante Secco – Ortrugo Doc Frizzante – Trebbianino Doc Frizzante – Malvasia Frizzante Doc Secco – Malvasia Frizzante Doc Dolce – Barbera Mammola Igt – Bonarda Doc Frizzante Dolce

Articoli Correlati

Da questa altezza inizia il percorso di 3 sorgenti che scorrono all’interno di una delle montagne bresciane più rinomate che fa da cornice al piccolo borgo medioevale di Bagolino. Grazie alla sua speciale conformazione idrogeologica, il Monte Maniva conferisce all’acqua a cui dona il nome una serie di caratteristiche uniche: purezza, leggerezza e alcalinità, con...

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...