//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Cameo Camì porta in tour bontà e sorrisi. Semplici e felici così. camì

Al centro commerciale Le Corti Venete di San Martino Buon Albergo (VR) camì, la nuova gamma di dessert freschi di cameo si presenta offrendo una degustazione di prodotto e una divertente attività per dare ad ognuno il sorriso camì. cameo camì gammaSabato e domenica 2 e 3 aprile 2016 cameo invita grandi e piccoli a degustare la nuova gamma di dessert freschi al cucchiaio pensata per i momenti felici e spensierati di tutta la famiglia: cameo camì una bontà sempre a portata di frigorifero. Al centro commerciale Le Corti Venete di San Martino Buon Albergo per tutto il weekend sarà infatti possibile degustare il dessert cameo camì nei suoi quattro gusti inconfondibili! Un cioccolato goloso, un’invitante vaniglia, un delizioso mou, un delicato fiordilatte. Per tutti i gusti un sorriso di bontà. Nello stand, oltre alla degustazione, potrai divertirti con il quiz “#siamocamì”: nella postazione multimediale allestita nella galleria del centro commerciale tutti potranno scoprire il loro sorriso. Il sorriso, emblema di cameo camì, si ispira ad un’idea semplice legata alla felicità: ovvero, che la felicità sempre dove trovarla, e non va cercata lontano quando è tra noi, a portata di mano e – perché no – anche di frigo! Partecipare è facile e divertente e le hostess consegneranno anche dei buoni sconto per l’acquisto di una confezione di cameo camì. L’appuntamento nella provincia veronese è la prima tappa del tour cameo camì #siamocamì dedicato alla scoperta delle piccole felicità quotidiane,che toccherà le province di Venezia, Bologna e Monza Brianza. Le attività proposte da cameo camì sono gratuite e si svolgeranno nella Galleria del centro commerciale Le Corti Venete di San Martino Buon Albergo (VR) – viale del Commercio, 1.    

Articoli Correlati

La capoferri formaggi è una realtà che vanta tre generazioni di esperienza nella stagionatura di formaggi, fase cruciale per lo sviluppo dei sapori e delle caratteristiche organolettiche del formaggio. È durante questa fase che il formaggio acquisisce la sua personalità: i profumi, le sfumature e la consistenza si evolvono fino a raggiungere l’equilibrio perfetto tra...

Come molte altre gustose ricette, le crespelle nascono da un errore di un aiuto cuoco nell’Ottocento. Enrico dei Castorani lavorava nella mensa degli ufficiali francesi a Teramo, dove ai soldati venivano cucinate spesso delle crêpes rivisitate (senza latte). Un giorno caddero accidentalmente nel brodo di gallina, e l’aiuto cuoco, anziché gettarle via, decise di servirle...

La pasta fresca ruvida ha alcune caratteristiche che la rendono particolarmente apprezzata tra cui offre i seguenti vantaggi: 1.  Migliore aderenza del sugo  La superficie ruvida trattiene molto meglio i condimenti, permettendo al sugo di avvolgere la pasta anziché scivolare via. Questo è ideale per sughi ricchi, ragù o preparazioni cremose. 2. Maggiore porosità  La pasta...

Dal 1742, Molino Bertolo coniuga tradizione e tecnologia per offrire farine di alta qualità, rispettando l’ambiente e le esigenze del mercato. Può raccontarci le origini di Molino Bertolo e come la vostra tradizione familiare ha influenzato l’evoluzione dell’azienda? Molino Bertolo nasce nel 1742 a Castello di Godego. Nei primi anni del ‘900, Virginio Bertolo, dopo...