L’attesissimo TUTTOFOOD Milano 2025 si terrà dal 5 all’8 maggio presso Fiera Milano a Rho. Questa fiera internazionale di cibo e bevande, gestita per la prima volta da Fiere di Parma, promette un’esperienza eccezionale per gli operatori del settore alimentare a livello internazionale. Con oltre 3.000 espositori provenienti da 35 paesi e più di 90.000 visitatori professionali attesi, l’evento è supportato da un ampio Programma Incoming sviluppato in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internalizzazione delle imprese italiane.


Un Layout Ripensato, con i Principali Attori Internazionali del Settore Alimentare
L’edizione 2025 introduce un layout completamente rinnovato, che si espande su dieci padiglioni. Un punto saliente è il nuovo padiglione internazionale, sviluppato in collaborazione con Koelnmesse Italia (Anuga Colonia), che offrirà specialità regionali e nazionali selezionate da tutto il mondo, offrendo agli operatori del settore Foodservice ingredienti innovativi e idee fresche.

Il Meglio dell’Italia per il Foodservice Globale
TUTTOFOOD offre un accesso senza pari al mercato italiano, fonte di ispirazione per i ristoranti e gli hotel di lusso. Le principali attrazioni includono il padiglione Bellavita, che celebra l’eccellenza della cucina italiana in tutto il mondo, e l’Area Italian Specialty Selection, dedicata alle micro-produzioni artigianali.
Dall’olio extra vergine di oliva ai formaggi stagionati, dalla mozzarella di bufala ai dolci siciliani, questa sezione connette i visitatori con il meglio dell’Autentico Cibo e Bevanda Italiano.
Celebrare l’Eccellenza delle Bevande e l’Innovazione delle Start-Up
Un nuovo padiglione dedicato alle bevande sarà presente, con acque, bibite e molto altro. Questa aggiunta si completerà con un’area Start-Up, che metterà in evidenza le ultime tendenze e soluzioni innovative da aziende italiane e globali emergenti.
TUTTOFOOD Week: Nutrire il Futuro
Dal 3 all’8 maggio, TUTTOFOOD Week si estende a Milano, mescolando business e cultura. Sotto il tema “Feed the Future”, la settimana prevede degustazioni, conferenze ed eventi serali in luoghi iconici della città.
