//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

BERGADER RIVOLUZIONA LO SCAFFALE DEI FORMAGGI CON EDELBLU

Gustoso, versatile e fantasioso. Nasce all’insegna di questi tre punti di forza la nuovissima versione dello storico formaggio erborinato di Bergader, con le sue caratteristiche venature blu, da sempre utilizzato con successo in tutte le cucine del mondo, sia nei ristoranti che a casa, per realizzare piatti regionali e internazionali.

Edelpilz, il grande classico dell’azienda bavarese che vanta 122 anni di tradizione casearia e qualità eccellente, torna oggi a scaffale come edelblu e, oltre che in versione Classic, sarà disponibile in tre nuove varianti pronte all’uso e adatte a qualsiasi esigenza culinaria.

«Le referenze storiche, prima fra tutte Edelpilz, rappresentano il connubio perfetto tra il saper fare antico dei maestri casari e l’attenzione ai trend di consumo – spiega Luca Fontana, direttore commerciale internazionale di Bergader. Per questo motivo abbiamo deciso di rimanere fedeli alla qualità che lo contraddistingue, mantenendo la stessa ricetta che lo ha reso un prodotto indispensabile nelle cucine degli chef ma anche in quelle di tante famiglie italiane».

Edelblu ha infatti mantenuto i colori caratteristici della confezione da 100 g, ben riconoscibile e impattante a scaffale, ma si presenta con una grafica più moderna e accattivante, pensata per essere individuata facilmente dagli affezionati ma allo stesso tempo per intercettare e incuriosire un pubblico nuovo.

Alla versione Classic, Bergader ha deciso di affiancare tre varianti studiate per stupire gli amanti del Blue Cheese:

– edelblu Cream nella pratica confezione da 175 g. Cremoso e spalmabile, grazie a un’inedita ricetta, è adatto a preparazioni fredde e calde, per un utilizzo fantasioso in cucina;

– edelblu Cubes nell’innovativo pack 2×50 g che azzera gli sprechi. Pratici e versatili, i cubetti da 6 mm sono perfetti per rendere appetitose insalate, pizze, gratin e ricette fredde o al forno;

– edelblu Gourmet nella vaschetta da 100 g. Ricercato e versatile, è ottimo come ingrediente ma gustoso anche a freddo o per arricchire una selezione di formaggi.

www.bergader.it

Articoli Correlati

La capoferri formaggi è una realtà che vanta tre generazioni di esperienza nella stagionatura di formaggi, fase cruciale per lo sviluppo dei sapori e delle caratteristiche organolettiche del formaggio. È durante questa fase che il formaggio acquisisce la sua personalità: i profumi, le sfumature e la consistenza si evolvono fino a raggiungere l’equilibrio perfetto tra...

Latteria Soligo è la prima azienda italiana autorizzata ad utilizzare il claim “Latte fonte naturale di iodio” È il latte il cibo più vicino al concetto di alimento completo, poiché contiene tutti i macronutrienti indispensabili alla vita: calcio, fosforo, proteine e, soprattutto, iodio. Questo ciò che è emerso dagli studi sostenuti negli ultimi tre anni...

Con oltre 45 anni di esperienza, DalterFood Group è oggi uno dei principali player operanti nel settore lattiero caseario. Ambasciatore dell’eccellenza alimentare italiana, produce Parmigiano Reggiano convenzionale, Prodotto di Montagna, biologico e di Sola Pezzata Rossa Italiana, oltre a selezionare e fornire una vasta gamma dei migliori formaggi italiani DOP e non DOP stagionati, semistagionati...

PIÙ DI CENTOVENTI ANNI DI BERGADER: UNA STORIA DI MONTAGNA L’azienda casearia Bergader ha una storia che inizia più di 120 anni fa, nel 1902 nel paesino alpino Waging am See, dove Basil Weixler lavora con passione nel suo piccolo caseificio di paese, fornendosi del latte dei pascoli che lo circondano. Il nome Bergader –...