//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Azienda Agricola Zerioli – Vini DOC prodotti nella cantina aziendale

zerioli

Azienda Agricola Zerioli S.a.s. Loc. Pozzolo Grosso, 253 29010 ZIANO PIACENTINO (PC) Tel. 0523 751229 Fax. 0523 757103 www.zeriolivini.com info@zeriolivini.com


 zerioli
L’Azienda Agricola Zerioli, posta sui colli di Ziano (PC), ha più di un secolo (1890) e si tramanda da quattro generazioni di viticoltori. Tra gli antenati degli attuali proprietari Zerioli, è da ricordare il Cavaliere del Lavoro Filippo, che fu membro dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e ottenne notorietà internazionale. Oggi l’azienda si estende su 78 ettari (Ha.) di terreno, di cui 62 Ha. di vigneto specializzato divisi in 3 poderi: Pozzolo, Montecucco, Poggio. I terreni, situati a circa 290 metri di altitudine, sono calcareo/argillosi freschi e compatti. I sistemi di allevamento usati in vigna sono il Cordone Libero e il Cordone Speronato. Abbiamo scelto da più di 15 anni di aderire al disciplinare di “Lotta Integrata” Reg. CEE 2078/98 per un’agricoltura sostenibile, mirata a tutelare l’ambiente naturale, gli insetti utili e a salvaguardare la salute del consumatore.
Produzione

I vini DOC prodotti nella cantina aziendale sono: Gutturnio Superiore, Gutturnio Riserva, Gutturnio Frizzante, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero, Barbera Frizzante, Bonarda Frizzante e Bonarda Dolce Frizzante, Malvasia Frizzante e Malvasia Dolce Frizzante, Ortrugo Frizzante, Pinot Grigio Rosè Frizzante, Sauvignon Frizzante, Vin Santo Vigna del Duomo e Spumante Brut Metodo Classico. Per garantire la tradizionale genuinità e tipicità dei vini ottenuti raccogliamo le uve al momento ottimale di maturazione, le trasformiamo direttamente in azienda con l’ausilio di moderne attrezzature e le mettiamo in bottiglia mediante processi di vinificazione che lasciano al vino tutte le sue componenti naturali dando origine a vini giovani, vivaci, freschi, profumati, unitamente a vini tranquilli maggiormente strutturati e affinati in botti di rovere.

Articoli Correlati

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...

Colvendrà, situata a Refrontolo (TV), nel cuore del Veneto, al centro della prestigiosa area del Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene, ha recentemente festeggiato il centenario dalla sua fondazione: nei primi del Novecento, Leonardo Della Colletta – detto Bepi – partendo dalla produzione di barbatelle porta-innesto, selezionando poi quelle in grado di trasmettere i migliori profumi e...

Tra colline e bollicine, la cantina Freccianera Fratelli Berlucchi incarna l’essenza del territorio per eventi e matrimoni esclusivi. Eleganza storica tra le Colline Franciacortine Immersa tra le colline suggestive della Franciacorta, Freccianera Fratelli Berlucchi è una delle cantine storiche più affascinanti della regione. Tra le sue volte autentiche del ‘300 sono stati portati alla luce...