//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Azienda Agricola Baraccone: Vocazione vitivinicola

Baraccone

Azienda Agricola Baraccone di Andreana Burgazzi Loc. Ca’ Morti 1 29028 PONTE DELL’OLIO (PC) Tel. 0523 877147 Fax. 0523 877147 Cell. 347 7322730 www.baraccone.it info@baraccone.it


baraccone La vocazione vitivinicola della famiglia risale agli inizi del secolo scorso ma solo recentemente si è trasformata in attività professionale. Sono tanti i ricordi, tramandati di generazione in generazione, legati alla raccolta e alla pigiatura dell’uva: una lunga storia che parla di fatica e passione per la terra. Un racconto che spesso, per volontà o per destino, è stato scritto da donne.

L’azienda agricola Baraccone deve il suo nome alla località omonima, presso Folignano di Ponte dell’Olio, dove, ai primi del ‘900, fu fondata la cantina che qui operò, in modo amatoriale, per circa un secolo e dove tuttora sono situati i più vecchi vigneti. Qui, in passato, si fermavano le giostre itineranti e i circensi rappresentavano i loro spettacoli (baraccone in dialetto piacentino significa giostra). Da questi ricordi ha preso forma il marchio dell’azienda raffigurante un giocoliere.

La consapevolezza che la bontà del vino dipende dal lavoro in vigna guida le nostre scelte in cantina. Tutte le operazioni enologiche sono finalizzate al mantenimento della qualità della materia prima e alla realizzazione di vini che esprimano, in funzione delle potenzialità dell’annata, le naturali caratteristiche dell’uva e del luogo. La regia della cantina è affidata all’enologo Stefano Testa che, seguendo l’azienda sin dai primi anni, ne ha determinato una graduale e costante crescita. Gli interventi sui mosti e sui vini sono sempre oculati ed essenziali. L’attrezzatura enologica in sé è dunque estremamente limitata, sia perché le operazioni in cantina vengono quasi tutte svolte manualmente sia perché la maggior parte degli investimenti viene indirizzata nel vigneto.

Produzione

I nostri vini: Zagaia, Gutturnio DOC Frizzante Rì More, Gutturnio DOC Superiore Colombaia, Gutturnio DOC Riserva Ronco Alto, Filiblù.

Articoli Correlati

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...

Colvendrà, situata a Refrontolo (TV), nel cuore del Veneto, al centro della prestigiosa area del Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene, ha recentemente festeggiato il centenario dalla sua fondazione: nei primi del Novecento, Leonardo Della Colletta – detto Bepi – partendo dalla produzione di barbatelle porta-innesto, selezionando poi quelle in grado di trasmettere i migliori profumi e...

Tra colline e bollicine, la cantina Freccianera Fratelli Berlucchi incarna l’essenza del territorio per eventi e matrimoni esclusivi. Eleganza storica tra le Colline Franciacortine Immersa tra le colline suggestive della Franciacorta, Freccianera Fratelli Berlucchi è una delle cantine storiche più affascinanti della regione. Tra le sue volte autentiche del ‘300 sono stati portati alla luce...