//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Acelum È l’amore per il territorio

La passione per la buona birra ha fatto nascere il birrificio Acelum nel 2010. Acelum è l’amore per il territorio. Sorge nelle colline della bellissima città di Asolo, uno dei borghi più belli d’Italia, definita da Giosuè Carducci come “la città dai 100 orizzonti”. L’ambizione è quella di produrre un’ottima birra in un contesto conosciuto per la cultura vinicola.

I riferimenti alla storia del Borgo sono molteplici, dal nome stesso del birrificio (Acelum nome latino di Asolo) al nome di alcune birre tipo Duse, dedicata alla famosissima Eleonora e Freya in omaggio alla scrittrice Stark.

La materia prima, quando è possibile, viene presa da piccole aziende agricole locali; ad esempio, la Freya è una bionda prodotta con il farro monococco coltivato ai piedi del Monte Grappa, oppure la Do’storieski, una bianca in stile Saison, in cui si utilizza il grano antico Piave.

Il mastro birraio compie una scelta accurata delle materie prime, affinchè tutte le birre abbiamo un loro carattere specifico mantenendo l’autenticità degli stili tradizionali. La filosofia del birrificio è di produrre birre di bassa gasatura e di facile bevuta, come ad esempio l’Anarkica una Session Ipa, o la Twenty una Golden Ale, oltretutto prodotta con sole materie prime italiane.

I fiori all’occhiello sono la Duse, una birra rossa in stile Inglese e la Delizia, una Strong Ale scura in stile belga. L’ultimo progetto nato, è una birra antispreco, prodotta con il pane raffermo acquistato da piccoli produttori locali, che loro butterebbero.

Sono tutte birre premiate, alcune pluripremiate. Acelum nel 2021 è stato premiato dal concorso “Best Italian Beer” come miglior birrificio dell’anno. Per chi vuole visitare il birrificio lo spaccio è aperto al pubblico.

SCARICA QUI UNA COPIA GRATUITA DI FOOD & BEV CATALOGUE 2-2022

www.birrificioacelum.it

Articoli Correlati

Da questa altezza inizia il percorso di 3 sorgenti che scorrono all’interno di una delle montagne bresciane più rinomate che fa da cornice al piccolo borgo medioevale di Bagolino. Grazie alla sua speciale conformazione idrogeologica, il Monte Maniva conferisce all’acqua a cui dona il nome una serie di caratteristiche uniche: purezza, leggerezza e alcalinità, con...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...

Birra Castello Spa si prepara a lasciare il segno alla Beer & Food Attraction 2025, in programma dal 16 al 18 febbraio a Rimini. La fiera, punto di riferimento per il mondo delle birre, delle bevande e del food dedicato all’Out of Home, sarà l’occasione per l’azienda di presentare un nuovo stand che riflette il...

La famiglia Inga, che vanta una lunga tradizione di distillatori sin dal 1832, ispirandosi alle sue radici siciliane, ha dedicato alla famosa isola di Panarea, perla delle Eolie, due splendidi distilled gin italiani, totalmente diversi dai classici London Dry, e assolutamente mediterranei, utilizzando botanici ed agrumi infusi e distillati con esperienza. Panarea Island e Sunset...