Colvendrà, situata a Refrontolo (TV), nel cuore del Veneto, al centro della prestigiosa area del Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene, ha recentemente festeggiato il centenario dalla sua fondazione: nei primi del Novecento, Leonardo Della Colletta – detto Bepi – partendo dalla produzione di barbatelle porta-innesto, selezionando poi quelle in grado di trasmettere i migliori profumi e sapori, diede vita nel 1924 all’azienda vitivinicola, oggi famosa non solo per il Prosecco Superiore, ma anche per il Colli di Conegliano Rosso ed il Refrontolo Passito; i nostri vini sono infinitamente apprezzati per la loro importante struttura e personalità.


La produzione è ampia e variegata e spazia da vini bianchi e rossi tranquilli, al Prosecco da DOC a DOCG nelle varie versioni (frizzante e spumanti brut, extra dry, dry), a spumanti ottenuti da uve autoctone come il verdiso e l’incrocio Manzoni 6.0.13, agli spumanti rosati, ai passiti di marzemino e di glera, al rosso di punta il Col de Ciso, recentemente insignito della gran medaglia d’oro al concorso mondiale dei vini estremi (a conferma che storicamente queste terre erano terre da grandi rossi, come il marzemino decantato nel Don Giovanni di Mozart)
In questa terra straordinaria, la conformazione pedo-climatica dell’area favorisce l’ottimale esposizione dei vigneti al sole e li ripara dai venti freddi del Nord grazie alla corona delle Prealpi che ne fanno da sfondo suggestivo; il terreno argilloso conferisce alla vigna ottimale equilibrio vegeto-produttivo e ne trasferisce importanti e complessi elementi.



La tradizione di famiglia è ora nelle mani del nipote Giuseppe e dei figli, che conducono l’attività con la stessa passione e dedizione, sia in vigna che in cantina.
Il rispetto dell’ambiente e del contesto paesaggistico rimane per Colvendrà una preziosa eredità, soprattutto di valori: ancora oggi le vigne sono armoniosamente alternate da siepi e piccoli boschi che disegnano un contesto naturale unico di rara bellezza.
