//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO: UN VINO CHE SI RACCONTA

Montepulciano e il vino rappresentano un connubio che ha profonde radici storiche ed è proprio in questa area geografica della Toscana, già caratterizzata dalla straordinaria ricchezza di un patrimonio artistico e paesaggistico in cui si incontrano e si fondono un bellissimo territorio ed una conformazione architettonica del centro abitato rimasta inalterata dal 1580, che nascono vini di eccezionale pregio che fanno apparire questa terra quasi come “privilegiata”.

Il passato glorioso e l’importanza del legame tra il territorio di Montepulciano, la sua storia e il Vino Nobile sono tuttora gli elementi essenziali per garantire, nel presente come nel futuro, qualità e autenticità a tutto ciò che viene da questa “terra nobile”. Nel 1980 il Vino Nobile di Montepulciano è stato il primo vino italiano a ricevere la Docg.

Oggi la cifra che quantifica il Vino Nobile di Montepulciano tra valori patrimoniali, fatturato e produzione e è di un miliardo di euro. Circa 65 milioni di euro è il valore medio annuo della produzione vitivinicola, senza contare che circa il 70% dell’economia locale è indotto diretto del vino.

Una cifra importante per un territorio nel quale su 16.500 ettari di superficie comunale, circa 2.000 ettari sono vitati, ovvero il 16% circa del paesaggio comunale è caratterizzato dalla vite. Di questi 1.208 sono gli ettari iscritti a Vino Nobile di Montepulciano Docg, mentre 324 gli ettari iscritti a Rosso di Montepulciano Doc.

A coltivare questi vigneti oltre 250 viticoltori (sono circa 90 gli imbottigliatori in tutto dei quali 80 associati al Consorzio dei produttori).

Circa mille i dipendenti fissi impiegati dal settore vino a Montepulciano, ai quali se ne aggiungono altrettanti stagionali. Nel 2022 sono state immesse nel mercato 7,1 milioni di bottiglie di Vino Nobile (+6% rispetto al 2021) e 2,8 milioni di Rosso di Montepulciano (+7,7% rispetto al 2021).

Attività realizzata con il contributo del MASAF, ai sensi del decreto direttoriale n. 553922 del 28 ottobre 2022 (cfr. par. 3.3 dell’allegato D al d.d. 302355 del 7 luglio 2022)

www.consorziovinonobile.it

Articoli Correlati

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...

Immersa tra vigneti rigogliosi e pendii montani che sfiorano il cielo, sorge Caldaro, uno dei più suggestivi villaggi vinicoli dell’Alto Adige. È proprio qui, sulla prestigiosa Strada del Vino al civico numero uno, che ha sede la Tenuta Ritterhof. Un luogo che racconta una storia fatta di passione, dedizione e amore autentico per il vino....

Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese adagiato sulle prime colline delle Langhe, in Piemonte. Qui, all’inizio del Novecento il bisnonno Luigi e suo figlio Giuseppe iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di uva Dolcetto. Aldo, figlio di Giuseppe e attuale proprietario della cantina con la moglie Gianfranca e le figlie, Luisa e Paola,...

Wine Producer Trophy, Medaglia d’Oro a Casa delle Colonne Brut Riserva 2015 e sette vini premiati. Gli IWSC Global Judging Producer Trophies sono stati introdotti nel 2024 come riconoscimento delle zone vinicole più importanti del mondo e premio ai loro produttori d’eccellenza. Unici riconoscimenti al mondo in cui sono i giudici a visitare i produttori,...