//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

LAVORIAMO CON LE MANI, PENSIAMO CON IL CUORE

Fondata nel 1978 dai due fratelli italo-americani John e Harry Mariani, Banfi deve il suo nome alla loro prozia Teodolinda Banfi, la cui profonda conoscenza del cibo e del vino è stata fonte di ispirazione per tutta la famiglia. Dopo aver fondato con successo una delle più grandi aziende americane importatrici di vino, i due fratelli acquistarono le prime porzioni di terreni a Montalcino, in Toscana. L’imponente Castello di Poggio alle Mura, acquistato nel 1983 è divenuto l’emblema della tenuta di quasi 3.000 ettari, dei quali un terzo è una costellazione di singoli vigneti, mentre il resto è occupato da oliveti, campi di grano, susini, bosco e macchia. Le proprietà di Banfi si estendono, inoltre, a Bolgheri, nel Chianti, nel Chianti Classico ed in Piemonte. Banfi è anche il maggiore produttore italiano di prugne, produce olio di oliva e pasta di alta qualità, un particolare tipo di aceto balsamico e miele.

Convinti della centralità dell’ospitalità, la cantina è stata progettata e costruita per accogliere visitatori e appassionati di vino che vengono a visitare i meravigliosi paesaggi della campagna del sud della Toscana. Nel 2007, l’hotel Il Borgo, con le sue 14 camere e suites, ha aperto le proprie porte nel villaggio che, dal 1700, ospitava le abitazioni dei contadini che lavoravano per i proprietari del castello. Gli ospiti possono fare visite guidate in cantina, godersi degustazioni di vino personalizzate, nuotare nella piscina con vista sui vigneti, cenare in uno dei due ristorante di Castello Banfi Wine Resort – la Taverna e lo stellato La Sala dei Grappoli, diretta dall’ Executive Chef Domenico Francone – ed assaggiare la vasta collezione di vini in Enoteca. Il look rustico, ma elegante, delle camere è opera del celebre interior designer italiano Federico Forquet. Il classico ristorante toscano La Taverna, con i suoi archi a volta ed i suoi lampadari, è situato nei locali che, una volta, ospitavano le cantine della tenuta, e offre piatti della tradizione toscana a base di ingredienti locali di stagione. Il raffinato ristorante La Sala dei Grappoli, invece, offre un menu che varia su base stagionale, in un ambiente elegante con possibilità di cenare all’aperto quando il tempo lo permette.

Il prossimo luglio (dal 20 al 25) Banfi celebrerà il 24° anno del festival Jazz & Wine in Montalcino. Uno dei festival musicali più longevi d’Italia.

www.banfi.it 

Articoli Correlati

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...

Colvendrà, situata a Refrontolo (TV), nel cuore del Veneto, al centro della prestigiosa area del Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene, ha recentemente festeggiato il centenario dalla sua fondazione: nei primi del Novecento, Leonardo Della Colletta – detto Bepi – partendo dalla produzione di barbatelle porta-innesto, selezionando poi quelle in grado di trasmettere i migliori profumi e...

Tra colline e bollicine, la cantina Freccianera Fratelli Berlucchi incarna l’essenza del territorio per eventi e matrimoni esclusivi. Eleganza storica tra le Colline Franciacortine Immersa tra le colline suggestive della Franciacorta, Freccianera Fratelli Berlucchi è una delle cantine storiche più affascinanti della regione. Tra le sue volte autentiche del ‘300 sono stati portati alla luce...