//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

LA PIATTAFORMA DI TRASPARENZA ALIMENTARE BLOCKCHAIN CONNECTING FOOD CONSOLIDA LA SUA PRESENZA NEL MERCATO ITALIANO

Tre mesi dopo aver aperto il primo ufficio internazionale a Milano, Italia, la piattaforma blockchain Connecting Food sarà espositore a CIBUS, mostrando diversi prodotti già tracciati dalla loro soluzione e svelando un nuovo cliente italiano: Palatò Milano.

Il leader europeo della trasparenza alimentare sempre più vicino ai suoi clienti e partner

Nonostante Connecting Food sia stata co-fondata da un uomo italiano (Stefano Volpi) e una donna britannica (Maxine Roper), l’azienda ha sede a Parigi, Francia, dal 2016. Inizialmente basata a Sation F (il più grande campus di startup innovative al mondo), la società Parigina ha successivamente aperto il proprio ufficio a République.

Nell’aprile 2021, Connecting Food si è stabilita anche presso Le Village by Crédit Agricole Milano, per perseguire il suo sviluppo internazionale. Connecting Food sta rafforzando la sua posizione all’interno del bel paese, forte di esperienze illustri come la partecipazione al programma GOOD FOOD MAKERS, il partenariato con il Food Tech Accelerator di Deloitte, e l’adesione a progetti europei trasversali promossi dall’organizzazione EIT Food.

Inoltre, sono già stati finalizzati importanti accordi con clienti nazionali. Questi rinomati players di settore (che rimangono per il momento confidenziali) utilizzeranno la piattaforma Connecting Food per tracciare e verificare in tempo reale la conformità dei loro prodotti.
Uno di questi clienti è l’innovativo servizio di premium delivery gourmet Palatò Milano, che traccerà l’origine e altre informazioni del pesce servito nelle loro box.

gibus

Esporre a CIBUS 2021, un’opportunità per condividere il know-how e i progetti sviluppati in Europa

Uno degli appuntamenti più importanti nel panorama agroalimentare Italiano ed Europeo, CIBUS è l’occasione perfetta per approfondire la tematica della tracciabilità blockchain e il concetto di Digital Twin con i principali attori del settore.

Sono passati circa 2 anni dall’ultima apparizione di Connecting Food ad un evento fisico italiano (Seed & Chips 2019). Da allora, l’azienda ha fatto molti progressi, il prodotto si è evoluto considerevolmente ed è ora completamente disponibile in lingua italiana.

Sono stati firmati diversi importanti accordi internazionali e la consapevolezza dell’industria riguardo l’importanza della tecnologia blockchain è maturata.

Presente a CIBUS anche Palatò Milano, uno dei clienti Italiani di Connecting Food

Palato’ Milano è il nuovissimo servizio di premium delivery gourmet in forte sviluppo nel mercato Italiano, l’azienda traccerà il pesce utilizzato nelle sue ricette attraverso la soluzione blockchain Connecting Food.

Palatò Milano, la startup Foodtech che porta sul mercato del food delivery una soluzione e un posizio- namento altamente innovativo: un servizio di consegna a domicilio di alta gamma grazie al quale i consumatori possono preparare in soli 5 minuti una ricetta gourmet.

Questo modello risponde alle esigenze di coloro che non vogliono rinunciare alla qualità dei loro pasti pur avendo poco tempo libero a disposizione.

Palatò Milano combina la tradizione alimentare gourmet italiana con le tecnologie digitali per la produzione, il packaging, la tracciabilità, la sicurezza alimentare e, grazie ad una intuitiva piattaforma e-commerce, permette una user experience originale e d’impatto.

https://connecting-food.com

Articoli Correlati

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

Manuel Bouchard, classe 1988, originario di San Secondo di Pinerolo. La sua formazione inizia alla scuola alberghiera di Pinerolo e prosegue in alcuni ristoranti della zona fino al termine degli studi. Diplomatosi, parte alla scoperta delle Langhe per l’inaugurazione di un hotel ristorante a Serralunga d’Alba, dove resta per un anno e mezzo. Subito dopo...

L’azienda Masiello Food dispone di un Laboratorio Controllo Qualità attrezzato di una strumentazione accurata e qualificata, che mira a garantire la sicurezza alimentare e la salute del consumatore tenendo sotto controllo le principali fasi del processo produttivo. La Dott.ssa Arianna Rita Cristiano, Responsabile del Laboratorio qualità, effettua costantemente verifiche interne capaci di monitorare parametri fondamentali...

Dal lago ai vigneti: il paesaggio variegato della Carinzia ispira chef, ristoratori e produttori a raggiungere l’eccellenza culinaria. La varietà dei cibi regionali è grande quanto l’impegno per lo slow food e la sostenibilità. Gli ospiti vivono esperienze di gusto indimenticabili in riva al mare, sugli alpeggi o in occasione di uno dei tanti festival...