//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Dal 1962 I Vini DiI Romagna

Dal 1962 il Consorzio Vini di Romagna è una realtà associativa che riunisce aziende vitivinicole, cantine cooperative ed imbottigliatori, per tutelare le produzioni di vini a Denominazione d’Origine Protetta e a Indicazione Geografica Protetta della Romagna. Opera da sempre per sostenere e promuovere la qualità dei vini, l’equilibrio dei prezzi e la valorizzazione del prodotto e del suo territorio.

Oggi il Consorzio è protagonista della crescita enologica della Romagna, che ha raggiunto soprattutto negli ultimi anni livelli di eccellenza qualitativa con riconoscimenti suffragati da menzioni e premi in selezioni nazionali e internazionali. Il vino parla la lingua di una terra, la Romagna, un fazzoletto rigoglioso che corre tra il mare e gli Appennini, increspandosi in poggi e colli disegnati dalle geometrie di frutteti e vigneti alternati a case coloniche, borghi, torri e rocche.

Il senso dell’ospitalità si coglie soprattutto lontano dal turismo di massa, addentrandosi nell’entroterra romagnolo, dove a ogni angolo si incontra un invitante richiamo, dalle ville alle rocche, dai mercati alle fiere, dai colli costellati di vigneti agli indimenticabili sapori.

La Romagna è sinonimo di buona tavola, a partire da Piadina Romagnola e Crescione vere icone mondiali dello street food – per proseguire con Tagliatelle al ragù, Cappelletti, Lasagne al forno, fino ai dolci tipici come la Zuppa inglese o la semplice Ciambella e gli Zuccherini, sempre accompagnati al Sangiovese, all’Albana o alla Cagnina.

La Romagna ha una grande storia vitivinicola, e il suo territorio annovera il 60% dei vigneti dell’Emilia-Romagna.

La zona di produzione dei vini Romagna DOC si estende a sud della via Emilia e a nord dell’Appennino Tosco-Romagnolo, occupando l’area collinare e pedecollinare.

La viticoltura si concentra tra i 100 e i 300 metri sul livello del mare, con alcune eccezioni fino ai 500 metri slm, in terreni di matrice principal- mente sedimentarioargillosa.

www.romagnavini.it

Articoli Correlati

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...

Colvendrà, situata a Refrontolo (TV), nel cuore del Veneto, al centro della prestigiosa area del Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene, ha recentemente festeggiato il centenario dalla sua fondazione: nei primi del Novecento, Leonardo Della Colletta – detto Bepi – partendo dalla produzione di barbatelle porta-innesto, selezionando poi quelle in grado di trasmettere i migliori profumi e...

Tra colline e bollicine, la cantina Freccianera Fratelli Berlucchi incarna l’essenza del territorio per eventi e matrimoni esclusivi. Eleganza storica tra le Colline Franciacortine Immersa tra le colline suggestive della Franciacorta, Freccianera Fratelli Berlucchi è una delle cantine storiche più affascinanti della regione. Tra le sue volte autentiche del ‘300 sono stati portati alla luce...