//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

EPS e vino: un alleato per le spedizioni

La vendita on-line di un prodotto pregiato come il vino richiede tutte le cautele per evitare che movimentazioni non perfette durante la spedizione possano causare la rottura delle bottiglie o sbalzi termici. L’Eps rappresenta una soluzione a questi problemi. spedizione vino_005I Sapori di Arlecchino è un’enoteca che non si limita a vendere i suoi prodotti all’interno del punto di vendita di Grumello del Monte, in provincia di Bergamo. Si occupa, infatti, anche della distribuzione su tutto il territorio nazionale dei vini di alcune piccole realtà agricole – una ventina – che hanno piccole produzioni, inferiori alle 50.000 bottiglie all’anno. «Grazie a una rete commerciale composta da 4 persone – spiega Roberto Berardi, responsabile commerciale de I Sapori di Arlecchino – ci occupiamo per loro conto della vendita e della distribuzione del loro vino. Il mercato, negli ultimi anni, è cambiato al punto di rendere insostenibile, per piccole realtà distribuire i propri prodotti su tutto il territorio nazionale. Grazie agli accordi stipulati con una società specializzata nel trasporto del vino e potendo organizzare spedizioni di un maggior numero di produttori, possiamo rendere accessibile ai nostri clienti l’evasione di piccoli ordini, anche sulle isole minori, che altrimenti non sarebbero economicamente vantaggiose. Ultimamente abbiamo allargato la nostra attività anche al mondo delle birre artigianali, che è cresciuto molto». Le consegne vengono effettuate in genere presso privati, o ristoranti, qualche volta, ma più raramente, presso altri negozi. Le spedizioni sono affidate a un corriere dedicato, specializzato nella movimentazione di vini, sono spedizione vino_004programmate su appuntamento e le cassette consegnate al piano. «Si tratta – prosegue Berardi – di un servizio molto personalizzato che non è possibile garantire con gli spedizionieri normali; le consegne avvengono entro una settimana dall’ordine. Con questo sistema effettuiamo circa 2.000 spedizioni all’anno, per un totale di circa 60.000 bottiglie». Consegne rapide, bottiglie al sicuro Per chi desidera una consegna in tempi più urgenti, di solito si tratta dell’invio di regali, I Sapori di Arlecchino propone un sistema differente: il vino, in confezioni da 1, 3 o 6 bottiglie viene affidato a corrieri nazionali non specializzati, che lo recapitano al destinatario entro 48 ore dall’ordine, che generalmente avviene attraverso la sezione dello shopping on-line del sito internet dell’enoteca. «In termini numerici – spiega Berardi – si tratta di un servizio minore, tra le 100 e le 200 spedizioni all’anno, ma mediamente si tratta di vini di maggiore pregio, dal momento che si parla di regali. Dovendo garantire, per questo tipo di ordine, anzitutto la velocità di consegna non possiamo avvalerci di vettori specializzati, che sanno perfettamente come movimentare un prodotto delicato e pregiato come il vino. Per questo sopperiamo a eventuali carenze dei corrieri con una tipologia di imballaggio che offre maggiore protezione, sia dagli urti che da eventuali sbalzi di temperatura». Mentre infatti, le consegne programmate sono effettuate in scatole di cartone, per quelle urgenti vengono usati contenitori in EPS da 1, 3 o 6 bottiglie, a seconda dell’ordine, a loro volta imballati in un contenitore esterspedizione vino_003no in cartone. «L’incidenza del costo di questo sistema di confezionamento – racconta Berardi – è superiore rispetto alla semplice scatola in cartone. D’altro canto usare le confezioni in polistirolo offre maggiore protezione e dà a chi riceve e a chi porge il dono la sensazione di maggiore protezione, aggiungendo un ulteriore valore al vino e al servizio reso». I costi delle confezioni in cartone per il trasporto delle bottiglie variano in modo sensibile in funzione della conformazione delle stesse. Le confezioni più semplici, non personalizzate, hanno in effetti un costo inferiore alle cantinette in eps, mentre altre tipologie più complesse – e anche graficamente più curate – presentano costi simili, se non addirittura più elevati, delle confezioni in polistirene. Un altro ostacolo all’utilizzo più massivo delle cantinette in Eps è lo stoccaggio dei vuoti. «Per il polistirene – sottolinea Berardi – il volume da pieno è uguale a quello da vuoto, mentre le scatole in cartone da vuote occupano pochissimo spazio». Poter ipotizzare, anche per l’Eps, contenitori che si possono stoccare in modo più idoneo per ridurre lo spazio occupato (per esempio impilabili), potrebbe essere un modo per superare questo limite. I Sapori di Arlecchino sceglie l’EPS perché:

  • Aumenta la sicurezza del trasporto, mettendo le bottiglie, anche di pregio, al riparo dagli urti
  • Assicura la protezione dagli sbalzi termici e dall’umiditàspedizione vino_002
  • Rispetto ad altri tipi di imballo trasmette un’impressione di maggiore sicurezza che dà valore aggiunto al servizio di spedizion

Chi è I Sapori di Arlecchino I Sapori di Arlecchino è un’enoteca che offre molti più servizi rispetto alla semplice vendita. Presso il negozio di Grumello del Monte (Bg) i titolari organizzano degustazioni, mostre d’arte e ospitano eventi. L’enoteca si propone anche come consulente di piccoli produttori vinicoli, per cui cura la commercializzazione e distribuzione anche di piccoli quantitativi di prodotto, spedendolo su tutto il territorio italiano. L’enoteca offre una gamma di 100 vini scelti da 15 produttori artigianali nazionali, oltre a 150 etichette tra le più blasonate del panorama internazionale. EPS e vino Il polistirene espansospedizione vino_007 sinterizzato è un polimero rigido e leggero. Grazie al particolare processo produttivo, esso è composto al 98% di aria. L’imballaggio rappresenta – insieme all’edilizia – il principale ambito di impiego per questo materiale: l’elasticità e la resistenza offrono protezione dagli urti; la leggerezza facilita il trasporto; la plasmabilità permette di creare imballi di qualunque forma e dimensione. Essendo costituito da una struttura a celle chiuse piene di aria, l’EPS è un ottimo isolante termico. Per queste sue caratteristiche è perfetto per proteggere il vino durante il trasporto: protegge il vetro da possibili colpi, evitando la rottura delle bottiglie. La resistenza meccanica di questo materiale non viene inficiata neppure se, durante il trasporto, il contenitore resta esposto alla pioggia, perché il polistirene non assorbe l’umidità. Lo stesso vale per la capacità di isolare termicamente il contenuto, una proprietà che pone il vino al riparo da sbalzi di temperatura, che potrebbero deteriorarne la qualità.spedizione vino_001 La protezione è assicurata anche dal fatto che gli imballaggi in polistirene espanso sono estremamente personalizzabili, persino nel numero e nella forma degli alloggiamenti per le bottiglie, che possono essere più o meno larghi o alti in funzione della bottiglia da contenere. I contenitori possono essere dotati di fermi, conferendo ulteriore protezione dagli urti. Dopo il trasporto, le confezioni possono essere riutilizzate anche per la conservazione domestica del vino, come cantinette. Se ciò non è richiesto, possono essere avviate al riciclo. Il polistirene, infatti, è riciclabile al 100%: può entrare come inerte leggero nella composizione di calcestruzzi e malte o può essere mescolato alla materia prima vergine per produrre nuovi imballaggi, isolanti o altri manufatti plastici. Se la via del riciclo non è percorribile, l’EPS, compattato e avviato al recupero energetico, ha un potere calorifico di circa 10.000 kCal/kg. A cura di Elena Consonni Chi è AIPE Fondata nel 1984, AIPE – Associazione Italiana Polistirene Espanso – compie quest’anno il 30° anno di attività. Scopo dell’associazione è di tutelare l’immagine del polistirene espanso sinterizzato (EPS), contribuire a svilupparne l’impiego, proporsi come riferimento qualificato per l’opinione pubblica e il mercato, favorire la formazione professionale degli addetti. Ad AIPE aderiscono aziende che producono lastre per isolamento termico e manufatti destinati all’edilizia e all’imballaggio; aziende produttrici della materia prima (il polistirene espandibile); società che costruiscono impianti per la lavorazione dell’EPS e per la produzione di sistemi per l’edilizia. AIPE rappresenta l’Italia in seno all’EUMEPS – European Manufacturers of Expanded Polystyrene – che riunisce le associazione nazionali dei produttori di EPS. Per maggiori informazioni: AIPE – Associazione Italiana Polistirene Espanso Via M. A. Colonna, 46 – 20149 Milano Tel. 02 33606529 Fax 02 33606604 http://www.epsass.it/ – aipe@epsass.it spedizione vino_006

Articoli Correlati

Da questa altezza inizia il percorso di 3 sorgenti che scorrono all’interno di una delle montagne bresciane più rinomate che fa da cornice al piccolo borgo medioevale di Bagolino. Grazie alla sua speciale conformazione idrogeologica, il Monte Maniva conferisce all’acqua a cui dona il nome una serie di caratteristiche uniche: purezza, leggerezza e alcalinità, con...

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...