//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

SALSICCIA DI PALAZZOLO…VERSO IL PRESIDIO SLOW FOOD

30 Aprile 2015, Palazzo Zocco, Palazzolo Acreide, Siracusa VALENTINO CATERING, KING OF CATERING 2015, IMPEGNATO IN UN EVENTO PER PRESERVARE IL PREGIATO SUINO NERO SICILIANO PROMOSSO DALL’AZ. AGRICOLA DOMUS HYBLAEA Chef Gaetano Quattropani“Lo chef di un catering deve conoscere la tecnica ma soprattutto deve sapere gestire e conoscere i prodotti, specie quelli legati alla propria tradizione e cultura”.  Questo ha dichiarato Gaetano Quattropani a chi, dopo la vittoria con Valentino Catering del Premio nazionale “King of Catering Platinum 2015”, gli ha chiesto il segreto del suo successo. La materia prima, per lo chef siciliano, rappresenta tutto: l’essenza stessa del cibo, il piacere di viziare i propri ospiti; per questo motivo giovedì 30 aprile  Valentino  Catering sarà impegnato nell’evento “Salsiccia di Palazzolo…verso il Presidio Slow Food”, un’iniziativa volta a preservare e assaporare il pregiato suino nero siciliano, un rinomato prodotto proprio della sua città natale, Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa. L’evento, in programma alle 20.00 presso Palazzo Zocco in via Maestranza 14, è sponsorizzato da Domus Hyblaea, azienda agricola locale che il suino nero lo alleva ancora allo stato brado e in aggiunta una serie di coltivazioni  pregiate e ricercate presto assaporate nella cena del 30 aprile. Cena alla quale parteciperanno numerose istituzioni oltre ad alcune importanti firme del giornalismo enogastronomico: Francesco Motta del presidio Slow Food di Siracusa, Carlo Scibbetta il Sindaco di Palazzolo che patrocina la serata, Armando Gradone prefetto di Siracusa, Maurizio Scollo e Giuseppe Taglia dell’assessorato regionale all’Agricoltura e allo Sviluppo e Pesca Mediterranea, Sebastiano Messina presidente del gruppo Irem di Siracusa. Grande attesa per l’attrazione principale della serata, il Menù a tema preparato dalle sapienti mani del “Re” del Catering italiano: si apriranno le danze con una serie di prelibatezze tipiche del luogo. “Al Buffet Al coltello”: prosciutto, salsiccia secca dolce, pancetta a cubetti, salame, crostoni con crema di lardo al pepe nero e rosmarino, pane con olio extravergine. Si proseguirà con: zuppa di lenticchie con pancetta, zuppa di ceci con lardo al rosmarino, gelatina di suino nero. Tra i primi piatti: risotto con guanciale di suino nero e tartufo di Palazzolo, maccheroncino con sugo, salsiccia e ricotta. Tra i secondi piatti: pancetta, costolette e salsiccia in carta paglia con senape. Il  vino delle cantine Marabino ad “innaffiare” queste prelibatezze mentre l’ olio extravergine di oliva dell’ Az. Agricola Domus Hyblaea ad esaltarle. Dulcis in fundo dessert d’autore del pasticcere Vincenzo Monaco, siciliano doc, giovane vincitore del primo torneo televisivo “Dolci dopo il Tiggì” presentato da Antonella Clerici. Gli impegni istituzionali di Valentino Catering nella propria terra non finiscono qui: martedì 28 aprile lo chef Gaetano Quattropani riceverà un premio speciale da parte del Consiglio generale della Camera di Commercio di Siracusa per l’importante riconoscimento “King of Catering 2015”, risultato che contribuisce a dare lustro all’imprenditoria siracusana accendendo un faro sulle eccellenze da esportazione del territorio.

Articoli Correlati

Lo scenario del food & beverage continua a evolversi e Anuga, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore, si conferma il luogo in cui leggere in anticipo le tendenze che segneranno il mercato. Alla guida della manifestazione, Jan Philipp Hartmann, che ha condiviso con noi la sua visione sui temi chiave...

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...