//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Luretta S.r.l.

luretta

Castello di Momeliano 29010 GAZZOLA (PC) Tel. 0523 971070 Fax. 0523 971589 www.luretta.com info@luretta.com

La cantina Luretta si trova presso il Castello di Momeliano in Val Luretta, nella zona dei Colli Piacentini, a circa 200 m. di altitudine.

L’azienda comprende quattro distinti appezzamenti situati nelle valli del Luretta e del Nure, per un’estensione totale di circa 57 ettari, in posizioni considerate tra le migliori dei Colli Piacentini. I terreni sono formati da depositi fluviali argillosi-limosi e marnee calcaree. I vigneti sono quasi tutti di nuovo impianto e l’investimento è di 4500/5000 piante per ettaro.

L’Azienda è interamente coltivata secondo i criteri dell’Agricoltura Biologica ed è sottoposta al controllo dell’I.C.E.A./A.I.A.B. (Associazione italiana agricoltura biologica).

Produzione

La prima produzione dell’azienda è datata 1983: da allora Luretta ha conseguito importanti riconoscimenti nazionali e internazionali. Attualmente si producono circa 230.000 bottiglie di vino a Denominazione di Origine Controllata e a Indicazione Geografica Tipica.

I vini trascorrono il periodo di affinamento e invecchiamento in barriques di rovere di Allier nelle cantine del castello di Momeliano.

Articoli Correlati

Da questa altezza inizia il percorso di 3 sorgenti che scorrono all’interno di una delle montagne bresciane più rinomate che fa da cornice al piccolo borgo medioevale di Bagolino. Grazie alla sua speciale conformazione idrogeologica, il Monte Maniva conferisce all’acqua a cui dona il nome una serie di caratteristiche uniche: purezza, leggerezza e alcalinità, con...

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...