//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Fungarella Bauer, per un delizioso piatto ai funghi porcini!

Con Fungarella Bauer in pochi gesti prepari un piatto delizioso con tutto il sapore dei funghi porcini!

Fungarella Bauer è il condimento gustoso, pratico e veloce, che permette di portare in tavola tutta la bontà dei funghi porcini e in pochissimo tempo! Si stempera facilmente in acqua e in pochi gesti consente di preparare gustosi risotti o piatti di pasta, appetitosi secondi come le scaloppine, ma anche ricette originali e creative, a base di funghi porcini… Con Fungarella Bauer la praticità si unisce al gusto!fungarella-2016-nuovo-pack-72dpi

La ricetta di Fungarella:

Un’attenta selezione di funghi porcini e verdure dell’orto di primissima qualità, ai quali si aggiungono preziosi estratti vegetali di soia e di mais: ecco gli ingredienti principali di Fungarella, lavorati con metodi lenti e delicati, senza utilizzare grassi idrogenati e senza glutammato monosodico aggiunto. Il condimento è inoltre gluten-free e senza lattosio, ideale per chi soffre di queste specifiche intolleranze.

Modalità d’uso:

Risotto ai funghi porcini: stemperare 50g di Fungarella Bauer in 500ml d’acqua e far bollire 5 minuti. Far dorare 1/2Kg di riso in olio, burro e cipolla tritata e aggiungere Fungarella. Portare a cottura il riso aggiungendo quando occorre qualche mestolo di Brodo Bauer. A fine cottura aggiungere burro fresco e parmigiano grattato.

Pasta ai funghi porcini: per condire 1/2Kg di pasta, stemperare 50g di Fungarella in 400ml di acqua e far bollire per 6 minuti circa. Per ottenere un gusto più delicato aggiungere panna da cucina o burro.

Scaloppine saporite ai funghi porcini: stemperare 50g di Fungarella in 500ml d’acqua e far bollire per 5 minuti. Dorare le scaloppine in olio o burro e insaporire con brandy o vino bianco. Aggiungere Fungarella e portare a cottura la carne, controllando la giusta densità del sugo ai funghi. Seguire lo stesso procedimento anche per braciole di vitello o maiale, ossobuchi, etc.

Ingredienti: Farina di riso, funghi porcini disidratati: 19%, sale marino, verdure disidratate in  proporzione variabile (cipolla, carota, prezzemolo, aglio, sedano, pomodoro), olio vegetale non idrogenato, estratto per brodo di proteine vegetali di soia e di mais, concentrato di pomodoro, pepe, paprika, olio di semi di mais. Il prodotto, teme l’umidità ed ogni fonte di calore. È indispensabile chiudere bene la confezione dopo l’uso ed utilizzare solo utensili asciutti. Conservare in luogo fresco ed asciutto. Formato e prezzo indicativo: Fungarella, busta da 50g, 2,50 euro

Ecco una ricetta creativa preparata con Fungarella dallo Chef stellato Peter Brunel!

Crema cotta al profumo di funghi e grappa

ricetta-brunel-crema-cotta-fungarela

Ingredienti:
  • 300 g latte
  • 200 g panna fresca
  • 80 g zucchero grezzo
  • 15 g maizena
  • 5 g Fungarella 
  • 3 tuorli

per completare:

  •  40 g zucchero di canna
  • 30 g grappa al cirmolo
Preparazione:

Miscelare tutti gli ingredienti in un tegame e portare a bollore. Versare il contenuto nelle ciotole e far raffreddare. Bruciare le creme con zucchero di canna e grappa al cirmolo. lo chef consiglia  Abbinare il dolce con gelato al fior di latte.

Articoli Correlati

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

Manuel Bouchard, classe 1988, originario di San Secondo di Pinerolo. La sua formazione inizia alla scuola alberghiera di Pinerolo e prosegue in alcuni ristoranti della zona fino al termine degli studi. Diplomatosi, parte alla scoperta delle Langhe per l’inaugurazione di un hotel ristorante a Serralunga d’Alba, dove resta per un anno e mezzo. Subito dopo...

L’azienda Masiello Food dispone di un Laboratorio Controllo Qualità attrezzato di una strumentazione accurata e qualificata, che mira a garantire la sicurezza alimentare e la salute del consumatore tenendo sotto controllo le principali fasi del processo produttivo. La Dott.ssa Arianna Rita Cristiano, Responsabile del Laboratorio qualità, effettua costantemente verifiche interne capaci di monitorare parametri fondamentali...

Dal lago ai vigneti: il paesaggio variegato della Carinzia ispira chef, ristoratori e produttori a raggiungere l’eccellenza culinaria. La varietà dei cibi regionali è grande quanto l’impegno per lo slow food e la sostenibilità. Gli ospiti vivono esperienze di gusto indimenticabili in riva al mare, sugli alpeggi o in occasione di uno dei tanti festival...