//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Un racconto immerso nella natura sulla produzione naturale del miele

IL TEMPO DELLE API di Rossella Anitori e Darel Di Gregorio Dopo essere stato acclamato a Cinemambiente 2017, Visioni Fuori Raccordo presenta  Il tempo delle Api di Rossella Anitori e Darel Di Gregorio, che racconta e descrive la produzione naturale del miele secondo la tecnica della permapicoltura. Sarà possibile vedere il film a Roma giovedì 16 novembre alle ore 20:00 al Cinema Apollo11 prima dell’uscita in Dvd a Natale. IlTempoDelleApi_bassa ll tempo delle Api racconta la storia di due giovani apicoltori che provano ad allevare le api in maniera naturale, secondo gli speciali insegnamenti della permapicoltura, tecnica naturale messa a punto dall’argentino Oscar Perone. Girato in un casale di campagna dove  ragazzi hanno scelto di vivere insieme, il film è l’occasione per riflettere sul delicato rapporto tra l’uomo e la natura, e sulle difficoltà che si possono generare all’interno di una relazione lavorando ad un progetto comune. “Era l’inverno del 2013 quando sotto una veranda al riparo dalla pioggia Mauro e Valerio progettavano le prime arnie sognando un’apicoltura diversa più rispettosa delle api” spiega la regista Rossella AntinoriCon loro abbiamo scoperto come negli ultimi decenni l’apicoltura si è trasformata passando da una pratica diffusa ad un’attività per pochi specialisti, che le api vengono selezionate per ottenere il massimo rendimento e che oltre all’inquinamento e alle malattie, l’apicoltura intensiva è tra le cause principali della loro scomparsa. Per Mauro e Valerio l’obiettivo era dare alle api la possibilità di vivere autonomamente, senza il continuo intervento dell’uomo

Articoli Correlati

Lo scenario del food & beverage continua a evolversi e Anuga, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore, si conferma il luogo in cui leggere in anticipo le tendenze che segneranno il mercato. Alla guida della manifestazione, Jan Philipp Hartmann, che ha condiviso con noi la sua visione sui temi chiave...

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...