//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Stelle al Castello del Nero

47s Food XIRIDOTTA

NATALE “STELLATO” AL CASTELLO DEL NERO

Ricetta d’autore di

Giovanni Luca Di Pirro

Executive chef del Ristorante La Torre

  Natale al Castello del Nero che vede la personale di dipinti con la tecnica EnoArte di Elisabetta Rogai e le suggestioni gourmet dello chef stellato Michelin Giovanni Luca Di Pirro. Un abbinamento perfetto, armonioso, quello delle opere della Rogai, fatte con la tecnica EnoArte, il vino al posto del colore a olio, che ben si sposano allo splendido albergo immerso nel verde del Chianti, incastonato nella quiete musicale del paesaggio. Le opere sono esposte su cavalletti nella imponente hall dell’Albergo e nelle suite a piano terra, appese sulle pareti a facciavista delle sale e la performance live effettuata con il vino prodotto dal Castello del Nero nella cantina in pietra che fa parte della struttura originaria del XII secolo dove spiccano centinaia di etichette, per una carta dei vini riconosciuta da Wine Spectator come una fra le più importanti al mondo. Se la passione ridefinisce i sogni, quella dei proprietari del Castello del Nero ha saputo ridare anima, fascinazione, eleganza e incredibile bellezza a questo straordinario luogo, un antico maniero a Tavarnelle Val di Pesa circondato da trecento ettari di terreni coltivati a ulivi e vigneti, un percorso iniziato con un attento restauro e lentamente, con molto impegno, gusto, con la sensibilità emotiva per carpire il mistero che suggella lo spirito del luogo e del paesaggio, la proprietà ha saputo coniugare lo stile della Toscana con la gioia dell’estetica, come creatura viva e pulsante, il piacere del bien vivre e il savoir faire e dell’accoglienza aggiungendo anche una modernissima e attrezzata Spa ai servizi offerti, un mondo di coccole esclusive.   Agnolotti ripieni di parmigiano, sugo di lumache del Chianti, funghi cardoncelli e croccante di pane alle erbe Per 4 persone Per il ripieno: Panna 200 gr, parmigiano 200 gr, 4 fogli di gelatina, sale e pepe. Per le lumache: chiocciole gr 150, vino bianco dl 1, scalogno 50 gr, spicchio di aglio 2, mazzetto di prezzemolo 1, origano fresco, timo, maggiorana, pane casareccio gr 80, sale e pepe Scaldare la panna, aggiungere il parmigiano e la colla di pesce già ammollata in acqua fredda. Far riposare in frigo o in uno stampo. Impastare la farina con i tuorli d’uovo e l’olio. Far riposare la pasta per un’ora e poi stendere finemente. Per le lumache: lavare e spurgare le lumache cuocere in acqua bollente salata con il vino bianco, aglio e olio e.v.o., raffreddare e sgusciare le lumache, a parte preparare una salsa a base di un soffritto di aglio, scalogno tritato, prezzemolo tritato, aggiungere le lumache e mantecare con burro e poca acqua di cottura delle lumache. Cuocere gli agnolotti in acqua salata, condirla con la salsa di lumache, cospargendo con il pane casareccio croccante precedentemente saltato con aglio, le erbe aromatiche e olio e.v.o. Castello del Nero Strada Spicciano n. 7, Tavarnelle Val di Pesa (FI)25360512_10215614699667158_1595614146_n

Articoli Correlati

Manuel Bouchard, classe 1988, originario di San Secondo di Pinerolo. La sua formazione inizia alla scuola alberghiera di Pinerolo e prosegue in alcuni ristoranti della zona fino al termine degli studi. Diplomatosi, parte alla scoperta delle Langhe per l’inaugurazione di un hotel ristorante a Serralunga d’Alba, dove resta per un anno e mezzo. Subito dopo...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...

L’azienda Masiello Food dispone di un Laboratorio Controllo Qualità attrezzato di una strumentazione accurata e qualificata, che mira a garantire la sicurezza alimentare e la salute del consumatore tenendo sotto controllo le principali fasi del processo produttivo. La Dott.ssa Arianna Rita Cristiano, Responsabile del Laboratorio qualità, effettua costantemente verifiche interne capaci di monitorare parametri fondamentali...