//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

100 anni di Lambrusco Lombardini: un centenario di qualità e innovazione

Quando si parla di Cantine Lombardini, non si può fare a meno di ricordare un patrimonio di ormai 100 anni di storia, intrecciato con passione, innovazione e un amore incondizionato per il Lambrusco.

Nel 1925 il nonno Angelo fondò nel centro storico di Novellara le Cantine Lombardini, situate ancora oggi nella sede originaria. Un secolo di storia e quattro generazioni, ma non è solo la storia a renderci unici: ciò che distingue il nostro lavoro nel mondo del Lambrusco è un costante perfezionamento qualitativo. La ricerca di tecnologie più avanzate ci ha portato ad avere un sistema produttivo d’avanguardia, ispirato alle tecniche impiegate per i grandi vini rossi.

La nostra Cantina è l’unica nel panorama del Lambrusco a utilizzare un sistema produttivo tipico delle zone fuori dalla nostra regione, un metodo che trova le radici con GAI a Alba, in Piemonte. Questo investimento strategico ci ha permesso di migliorare significativamente la longevità dei nostri Lambruschi, mantenendone intatta la freschezza e l’eleganza, qualità che emergono chiaramente nei riconoscimenti ottenuti.

Uno dei momenti più importanti della nostra storia recente risale al 2019, quando Il Campanone ha portato il Lambrusco sul podio dello Champagne & Sparkling Wine World Championships (CSWWC), la competizione internazionale più prestigiosa dedicata alle bollicine. Per la prima volta, il Lambrusco ha conquistato un posto d’onore accanto ai grandi nomi del mondo enologico, dimostrando che il nostro vino non solo compete, ma eccelle a livello globale con la sua unicità.

Anche in Italia i nostri Lambruschi continuano a ricevere riconoscimenti di spessore, confermando la nostra dedizione alla qualità. Ogni bottiglia racconta la nostra storia e il nostro impegno per un prodotto che sia simbolo del nostro territorio e della nostra visione, puntando all’eccellenza.

www.lombardinivini.it

Articoli Correlati

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...