//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

WESTON CIDER EST. 1880 140 ANNI DI SIDRO

Nel 1880 Henry Weston iniziò a produrre sidro dalle mele agrodolci che coltivava nella sua fattoria nel villaggio di Much Marcle, nell’Herefordshire in Inghilterra.

Nel corso degli anni affinò l’arte nella produzione di sidro tanto che oggi, Henry Westons Vintage Cider è il sidro di mele in bottiglia più conosciuto in tutto il Regno Unito; la peculiarità di questo sidro sta nel fatto che prodotto solo con mele coltivate in loco nelle tre contee dell’Herefordshire.

Oltre all’amore e alla cura della terra, questa azienda di famiglia pone particolare attenzione alla biodiversità naturale in tutto il processo produttivo per garantire un raccolto sano. Il sidro viene fatto maturare e affinare lentamente in tini di rovere così da ottenere quel caratteristico tratto distintivo, morbido e rotondo, davvero eccezionale.

Ogni parte del processo è importante. Il tipo di frutta, il modo in cui viene coltivata, quando viene raccolta, quanto a lungo viene conservato il succo, senza fretta, nel modo giusto, per offrire sempre un gusto perfetto.

Ogni autunno servono oltre 35.000 tonnellate di frutta da spremere per produrre i sidri; quindi, la manutenzione dei meleti è un lavoro che dura tutto l’anno e che richiede cura e abilità. Prima di iniziare il raccolto in autunno, ci si occupa della cura degli alberi, della potatura, del monitoraggio delle api e dell’impollinazione dei fiori. È importante la scelta delle mele giuste. Per questo motivo, tutta la frutta viene acquistata localmente in un raggio di 50 miglia dalla sidreria. L’utilizzo delle tradizionali mele bittersharp e bittersweet conferisce un gusto autentico e rinfrescante ai sidri Westons.

L’utilizzo di mele che provengono da un raggio di 50 miglia dalla sidreria è fondamenta le per garantire il sostegno dell’economia rurale locale. È qualcosa che Westons ha sempre fatto nei suoi 143 anni di storia. Fin dagli anni ‘80 Westons si è impegnato per sviluppare una coltivazione sostenibile avvalendosi di un trattamento delle acque reflue derivanti dal processo di produzione del sidro. In aggiunta Westons collabora con alcune organizzazioni e istituti britannici come l’Herefordshire Wildlife Trust e il British Ornithology Trust per sostenere la fauna selvatica e la flora locale.

Gli spazi verdi creati intorno alla fattoria, infatti, sono diventati l’habitat di molte specie di uccelli migratori, di roditori e insetti rari, che hanno trovato un ambiente naturale ideale per vivere e riprodursi. Per conservare e supportare tale biodiversità ai margini dei frutteti, sono state seminate varie specie di fiori selvatici, così da fornire nettare agli impollinatori e semi all’avifauna tutto l’anno.

www.brewrise.com

Articoli Correlati

Da questa altezza inizia il percorso di 3 sorgenti che scorrono all’interno di una delle montagne bresciane più rinomate che fa da cornice al piccolo borgo medioevale di Bagolino. Grazie alla sua speciale conformazione idrogeologica, il Monte Maniva conferisce all’acqua a cui dona il nome una serie di caratteristiche uniche: purezza, leggerezza e alcalinità, con...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...

Birra Castello Spa si prepara a lasciare il segno alla Beer & Food Attraction 2025, in programma dal 16 al 18 febbraio a Rimini. La fiera, punto di riferimento per il mondo delle birre, delle bevande e del food dedicato all’Out of Home, sarà l’occasione per l’azienda di presentare un nuovo stand che riflette il...

La famiglia Inga, che vanta una lunga tradizione di distillatori sin dal 1832, ispirandosi alle sue radici siciliane, ha dedicato alla famosa isola di Panarea, perla delle Eolie, due splendidi distilled gin italiani, totalmente diversi dai classici London Dry, e assolutamente mediterranei, utilizzando botanici ed agrumi infusi e distillati con esperienza. Panarea Island e Sunset...