//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Wardagarda: due giorni di festa con l’olio Garda DOP

Il 17 e 18 giugno a Cavaion Veronese la seconda edizione del festival dell’olio Garda DOP nel suo entroterra. Il programma: passeggiate tra gli olivi, aperitivi con l’olio e Gioco dell’Olio per i più piccoli

Olio Garda DOpSi presenta ricco il programma di WardaGarda – Il Festival dell’Olio Garda DOP nel suo entroterra, quest’anno alla sua seconda edizione. Il 17 e 18 giugno nell’antica Corte Torcolo, sede del Consorzio di Tutela Olio Garda DOP a Cavaion Veronese (Verona), si alterneranno passeggiate tra gli ulivi con guide e tecnici dell’olio, aperitivi a base di olio, show cooking, momenti di formazione, degustazioni guidate e un mercatino con i prodotti DOP e IGP della regione. Spazio anche ai più piccoli con il Gioco dell’Olio.

Si comincia sabato 17 giugno alle 10.30 con la tavola rotonda “Olivo e olio: i principali ingredienti per la bellezza del Garda” moderata da Luigi Caricato, Direttore di OlioOfficina Magazine, a cui seguirà la consegna dei premi del concorso di potatura Giorgio Bargioni, accademico e agronomo legato all’olivicoltura gardesana, che ha coinvolto gli olivicoltori del territorio. Nel pomeriggio alle 16 ci sarà il laboratorio di degustazione “Impariamo a conoscere l’olio Garda DOP” (massimo 20 persone su prenotazione www.wardagarda.it). Alle 17 e alle 18 due show cooking: il primo con protagonista la “Fogassa de Cavaion” e il secondo con il macellaio trevigiano Bruno Bassetto impegnato con l’olio Garda DOP e la carne di Qualità Verificata (QV). La serata seguirà alle 19 con un aperitivo a base di Olio Garda DOP preparato dal barman Alessandro Lunardon dell’A.B.I. (Associazione Barman Italiani), e con l’apertura dello stand gastronomico, dalle 20. Domenica 18 giugno alle 9 si ripete lo show cooking con la “Fogassa di Cavaion” e alle 10 in programma la “Passeggiata fra Storia, Introi ed oliveti”: si parte alle 10 da Piazza Fracastoro con rientro alle 12 a Corte Torcolo per l’apertura dello stand gastronomico. La passeggiata è su prenotazione telefonando al 340 8258834. Nel pomeriggio, alle 16, torna il laboratorio di degustazione per imparare a degustare e abbinare l’olio Garda DOP, mentre alle 17 lo show cooking di Bruno Bassetto. L’aperitivo con il barman Alessandro Lunardon sempre alle 19 e dalle 20 apertura dello stand gastronomico.

Olio Garda DOP 4Non mancheranno anche i momenti di intrattenimento per i più piccoli: nei pomeriggi di sabato e domenica i bambini potranno avventurarsi nel Gioco dell’Olio che, ispirandosi al Gioco dell’Oca, racconta la storia dell’olivo e dell’olio, attraverso le varie tappe, dal campo alla tavola.

Durante i due giorni dell’evento, sempre presente la mostra dedicata all’olivo e all’olio a cura dell’Associazione Nazionale Donne dell’Olio e l’esposizione del fotografo Maurizio Rovati “Fotografie del lago di Garda a 360 gradi. Presente anche il mercato con i gli oli dei produttori associati, tra cui i vincitori del Concorso Oro del Garda 2017, e i prodotti DOP e IGP del territorio, come il Formaggio Asiago DOP, l’Insalata di Lusia e l’Aglio Bianco Polesano DOP, dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 21. Alla sera musica con la scuola Civica Musicale di Cavaion direzione artistica: Andrea Testa.

Per informazioni: www.wardagarda.it.

Articoli Correlati

Dall’entroterra ligure fino alle tavole di tutto il mondo, Terre Liguri rappresenta un esempio concreto di come la tradizione possa trasformarsi in eccellenza gastronomica. L’azienda, con sede operativa a Parma e radici salde nella cultura ligure, propone una selezione di prodotti d’eccellenza che esaltano la genuinità del territorio, a partire dall’iconica oliva Taggiasca. Le olive...

Nel pittoresco borgo di Olivola, situato nel cuore del Monferrato, l’Azienda Agricola Oliviera ha riportato in vita una tradizione secolare: la produzione di olio extravergine di oliva. Questo territorio, noto per le sue colline soleggiate e la viticoltura, vanta una storia olivicola che risale ai primi del Novecento, quando l’olio locale veniva celebrato come eccellenza...

Enologica Sippi Srl vanta mezzo secolo di attività nel settore enologico, operando come concessionario di multinazionali di riferimento, tra cui AEB Spa ed Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270), acido L-malico...

Azienda Monastero nasce da un’idea semplice: prendersi cura della terra con rispetto, pazienza e coerenza. Un’agricoltura fatta di gesti quotidiani, scelte consapevoli e relazioni autentiche. In questa intervista, ci raccontano il significato profondo di un progetto che mette al centro la natura e i suoi ritmi. Il vostro progetto nasce da un’idea chiara e semplice:...