//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP

Nel 1998 viene riconosciuta come prima certificazione IGP in Italia sulla carne bovina fresca.

Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP: un marchio di qualità sulla carne delle razze Chianina, Marchigiana e Romagnola.

Perugia. Il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale è stato il primo marchio di qualità per le carni bovine fresche italiane approvato dall’Unione Europea con il riconoscimento della IGP.

Era il 1998 e pochi anni dopo, nel 2003, è nato il Consorzio di tutela “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP”, riconosciuto ufficialmente dal Mipaaf nel 2004 e impegnato in attività di vigilanza e salvaguardia dell’IGP su tutta la filiera, dall’allevamento alla macellazione e lavorazione.

La certificazione IGP ‘Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP’ si riferisce alla carne, che deve provenire solo ed esclusivamente dalle razze previste dal Disciplinare di produzione e tipiche dell’Appennino centrale – Chianina, Marchigiana e Romagnola – e da bovini di età compresa fra 12 e 24 mesi.

Per poter certificare la carne come ‘Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP’, inoltre, devono essere rispettati tutti i requisiti previsti dal Disciplinare per le fasi di allevamento, macellazione e vendita.

Il marchio “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” IGP diventa, così, sinonimo di qualità e garantisce una carne che, grazie a fattori genetici, sistemi naturali di allevamento e alimentazione di qualità, presenta un basso contenuto di grasso (minore del 3%) e di colesterolo (minore di 500 ppm) e un alto valore proteico (maggiore del 20%).

Oggi il “Consorzio di tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP” è composto da 3.204 allevatori in 8 regioni del Centro Italia (Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Molise, Abruzzo e Campania); 77 mattatoi; 80 operatori commerciali; 125 laboratori di sezionamento e 1.072 macellerie iscritte al controllo e distribuite in tutta Italia.

Ogni giorno svolge attività di vigilanza e tutela del marchio IGP in collaborazione con l’Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualità e conta anche sul contributo dei consumatori, che possono segnalare imitazioni e contraffazioni attraverso il sito del Consorzio, www. vitellonebianco.it/inviaci-le-tue-segnalazioni.

Sullo stesso sito è possibile verificare la tracciabilità della carne in vendita e avere la mappatura delle macellerie e dei ristoranti iscritti al circuito ‘Ristorante Amico’ del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP.

SCARICA QUI COPIA GRATUITA DI FOOD AND BEV CATALOGUE 2-2022

www.vitellonebianco.it

Articoli Correlati

Dal 1969 Lucana Salumi porta avanti la tradizione salumiera della Basilicata, con una produzione che unisce radici contadine, qualità delle materie prime e sguardo rivolto all’innovazione. A TUTTOFOOD 2025 l’azienda ha presentato le sue specialità, confermando il legame con il territorio e la volontà di crescere anche sui mercati nazionali e internazionali. Giovanni, quale specialità...

C’è un luogo, a Istrana, dove la carne non è solo carne: è il risultato di una scelta etica, di un’attenzione che inizia dal benessere animale e si completa nel rispetto del territorio. La Macelleria & Gastronomia Fabio Furlan è da anni sinonimo di genuinità, selezione e tradizione, portate avanti con passione e coerenza. Ogni...

A Livorno, nel cuore della Toscana, esiste un luogo dove la carne non è solo un alimento, ma una vera esperienza sensoriale. Si chiama L’Angolo della Carne ed è molto più di una semplice macelleria: è un punto di riferimento per gli amanti del barbecue e per chi cerca qualità senza compromessi. Dietro il bancone...

Kometa, azienda specializzata nella lavorazione e trasformazione di carni suine e avicole, con sedi in Ungheria e in Italia e una distribuzione sui mercati internazionali, ha presentato a Marca l’innovazione che l’ha portata a ridurre il sale del 30% in tutti i suoi prodotti rispetto al valore medio di mercato. Kometa  è da sempre attenta...