//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Vermentino Challenge 2018 : vince con “Lepido” il Podere Poggio Bestiale

Il “migliore tra i migliori” ha siglato il successo della seconda edizione della competizione “POP” tra i produttori di Vermentino DOC E IGT Toscana, annata 2017 “Snello, secco, con note floreali e fruttate, con sentori di macchia mediterranea, rosmarino e timo. Presente la nota agrumata sul finale. Equilibrato e persistente. Ottima spalla acida e mineralità”. Vi è venuta l’acquolina? Beh, non possiamo certo biasimare chi vorrebbe sorseggiarlo dopo aver letto le motivazioni che hanno suggellato il primo premio del Vermentino Challenge 2018! Non è stato certo facile per la giuria proclamare il vincitore che sabato 7 luglio ha raggiunto il vertice di questa straordinaria etichetta maremmana. E, in realtà, un premio virtuale se lo sono meritate tutte le cantine che hanno partecipato a questa seconda edizione di una manifestazione creata ad hoc per valorizzare questo vino, must straordinario del territorio. L’assaggio è avvenuto alla cieca, come da regolamento, durante una selezione che si è svolta ancora una volta nell’affascinante cornice di Borgo Magliano Resort, suggestiva località del Grossetano a “due passi” dalla Costa d’Argento e dall’Isola del Giglio. Tutto si è svolto secondo le previsioni, con una grande partecipazione di esperti del settore, giornalisti e, naturalmente, anche di pubblico, un pubblico che oltre ai vari Vermentino presentati ha potuto anche degustare diverse etichette delle aziende partecipanti, eccellenze del buon bere e dell’alta qualità. Una competizione che potremmo definire amichevole ma improntata alla massima serietà grazie ai giurati selezionatissimi e di provata esperienza, una grande festa dove anche il buon cibo è stato protagonista della migliore toscanità. La giuria infatti era composta da nomi importanti quali: Maria Grazia Melegari, Marco Bechi, Stefano Tesi, Luca Managlia, Roberta Capanni, Simona Geri, Roberto Tonini e Moreno Cardone. A loro e all’AIS di Grosseto un grazie per la loro disponibilità e professionalità.

Articoli Correlati

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...