//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

TRADIZIONE, PASSIONE, ATTENZIONE E INNOVAZIONE

Dentro quella che può sembrare una semplice scatoletta di tonno è racchiusa la storia di una famiglia e di un intero territorio, quella della famiglia Sardanelli che da anni porta avanti la tradizione e l’arte degli antichi maestri tonnieri, in Calabria.

Una lavorazione, quella del tonno, che in questo territorio non è solamente una risorsa economica di primaria importanza, ma è qualcosa che ha a che fare con la tradizione, la passione, la ripetizione degli stessi gesti nel corso degli anni, fin dalla prima metà del 1400. Nel 1817 Francesco Sardanelli, figlio di Carmine, risulta infatti tra i fondatori di una società di fritta di tonno, all’uopo costituita per la lavorazione e commercializzazione del tonno pescato nelle tonnare di Pizzo e Bivona.

Da allora non si è mai smesso di produrre e commercializzare tonno e altri prodotti ittici, scegliendo con cura la materia prima migliore, controllando con scrupolo i tempi di cottura a vapore, bilanciando la giusta quantità di olio e sale ed eseguendo con minuziosità tutte le fasi della lavorazione che in alcune parti viene ancora eseguita a mano, dando vita ad un prodotto artigianale e curato nei minimi dettagli che ogni giorno arriva sulle tavole dei consumatori.

È proprio nell’interesse dei consumatori che i controlli sulla materia prima e sui prodotti sono sempre scrupolosi. L’azienda è l’unica ad effettuare direttamente nel proprio stabilimento l’analisi del DNA sul pescato e sulla materia prima in entrata, così da verificare che la specie utilizzata sia effettivamente quella dichiarata dai fornitori ed evitare di inscatolare specie che non corrispondono a quanto dichiarato in etichetta.

Tradizione, passione, attenzione e innovazione: sono questi i segreti del successo di questa azienda, un’azienda di vecchia tradizione e ricca di storia che mantiene saldi i propri valori, trasmettendoli di padre in figlia fino ad arrivare ai nipoti e che però, proprio per questo, non smette mai di guardare al futuro, raggiungendo nel corso degli anni obiettivi sempre più ambiziosi.

shop.sardanelli.it

Articoli Correlati

C’è un luogo, a Istrana, dove la carne non è solo carne: è il risultato di una scelta etica, di un’attenzione che inizia dal benessere animale e si completa nel rispetto del territorio. La Macelleria & Gastronomia Fabio Furlan è da anni sinonimo di genuinità, selezione e tradizione, portate avanti con passione e coerenza. Ogni...

A Livorno, nel cuore della Toscana, esiste un luogo dove la carne non è solo un alimento, ma una vera esperienza sensoriale. Si chiama L’Angolo della Carne ed è molto più di una semplice macelleria: è un punto di riferimento per gli amanti del barbecue e per chi cerca qualità senza compromessi. Dietro il bancone...

Kometa, azienda specializzata nella lavorazione e trasformazione di carni suine e avicole, con sedi in Ungheria e in Italia e una distribuzione sui mercati internazionali, ha presentato a Marca l’innovazione che l’ha portata a ridurre il sale del 30% in tutti i suoi prodotti rispetto al valore medio di mercato. Kometa  è da sempre attenta...

  Dal 1946, Galletto Vallespluga è sinonimo di qualità e sostenibilità, con un modello produttivo che unisce innovazione e rispetto per il territorio. L’azienda nasce nel Dopoguerra con Dante Milani, che trasforma un piccolo mulino in un’attività pionieristica nel settore avicolo. Nel 1958 vengono realizzati i primi allevamenti a terra, precorrendo i tempi in materia...