//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Torna beer attraction: impossibile resistere.

Dal 16 al 19 febbraio alla fiera di rimini la 5° edizione Sempre più business e internazionale, la fiera è sempre più punto di riferimento del food service. In contemporanea con BB Tech Expo e Food Attraction, il 2019 vede la novità dell’International Horeca Meeting di Italgrob. Rappresentati tutti i comparti della filiera food&beverage BEER ATTRACTION cresce e si rinnova. Oltre 600 aziende, con un aumento da 7 a 10 padiglioni, Beer Attraction continua a crescere e a propiziare business. Giunta alla sua quinta edizione, la manifestazione di Italian Exhibition Group è diventata punto di riferimento per tutti gli operatori del food service. Da un lato è presente la più completa offerta nazionale e internazionale di birre e bevande, dall’altro, con il brand FOOD ATTRACTION, tutto il food per il canale horeca. BEER ATTRACTION, insieme a FOOD ATTRACTION, si distingue nel panorama internazionale per il suo format originale e innovativo, che unisce le specialità birrarie alle specialità food per la ristorazione fuori casa. BEER ATTRACTION, in programma da sabato 16 a martedì 19 febbraio prossimi nel quartiere fieristico di Rimini (ingresso sud da via Emilia), si rivolge esclusivamente agli operatori professionali della filiera. Solo la giornata di sabato 16 febbraio è aperta anche al mondo dei foodies e beer lovers. A BEER ATTRACTION è rappresentata l’intera filiera grazie alla contemporaneità con BB TECH Expo, la fiera professionale delle tecnologie per birre e bevande. La formula vincente di “fiera nella fiera” mette in relazione tutti i produttori di bevande con le aziende di materie prime, tecnologie processing e packaging. La 5° edizione della manifestazione, leader in Italia per le specialità birrarie e le birre artigianali, vedrà un’importante evoluzione. In contemporanea a Beer Attraction, Food Attraction e BB Tech Expo, infatti, sbarca in Riviera l’International Horeca Meeting di Italgrob, l’evento del fuoricasa italiano. Tutti i comparti della filiera del food & beverage sono presenti, dai marchi leader ai birrifici artigianali. Spazio sempre maggiore sarà dedicato all’internazionalità, con la conferma dell’Area Lounge riservata ai buyer esteri e un’attenzione particolare ai mercati di Stati Uniti (presente anche il gigante USA Brewers Association), Germania, Francia e Spagna (in fiera anche con una ‘collettiva’ di 12 birrifici valenciani).

Articoli Correlati

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...

Enologica Sippi Srl vanta mezzo secolo di attività nel settore enologico, operando come concessionario di multinazionali di riferimento, tra cui AEB Spa ed Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270), acido L-malico...

Saverio Rubino non è entrato nel mondo del vino per seguire un piano commerciale, ma spinto da un’urgenza intima dopo la perdita della madre, Santa Rita. Così, a grisì, piccolo borgo palermitano, è nato “la maestra”: un vino unico, realizzato in sole due annate, che custodisce un racconto personale piuttosto che cercare un mercato. «Non...

Birra castello, storica azienda con sede a pedavena, nel cuore delle dolomiti, segna un importante passo avantinel suo percorso evolutivo. Fondata nel 1897, l’azienda, che è tra i principali produttori di birra a capitale 100% italiano, ha deciso di rinnovare la sua immagine e di ampliare la sua offerta per rispondere alle esigenze di un...