//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

TERRE DI FAENZA – Doppia festa dei frutti dimenticati a Casola Valsenio

olmeti-78Sono frutti profumati, dai colori caldi e dai nomi spesso originali: giuggiole, pere spadone e volpine, corniole, corbezzoli, azzeruole, sorbe A Casola Valsenio (RA), che si fregia del titolo diPaese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati“, le antiche tradizioni contadine locali di coltivazione delle piante si esprimono anche nella salvaguardia di alberi da frutto di varietà ormai abbandonate o uscite di produzione, vive solo nei ricordi degli anziani. A questi frutti dimenticati la città dedica un doppio appuntamento autunnale con la Festa dei Frutti Dimenticati, in programma il 11-12 e poi il 18-19 ottobre. Senza Nome-2Piante spontanee o coltivate negli orti e nei frutteti di casa per il consumo domestico fin dal tardo Medioevo, i frutti dimenticati sono perlopiù caratteristici della stagione autunnale e rappresentavano una preziosa scorta di cibo da conservare con cura per l’inverno. Salvati dall’estinzione e recuperati per la gioia di chi li ha conosciuti nel passato e di chi li vede per la prima volta, sono frutti profumati, dai colori caldi e dai nomi spesso originali: giuggiole, pere spadone, corniole, nespole, mele cotogne, corbezzoli, azzeruole, sorbe, pere volpine, uva spina, senza dimenticare noci, nocciole, melagrane, marroni. La ripresa d’interesse verso i frutti di un tempo è rivolta anche al recupero di antichi metodi di conservazione, lavorazione e consumo alimentare. Per questo nel corso della Festa dei frutti dimenticati si svolge un concorso di marmellate e uno di dolci a base di marrone, mentre i ristoranti della zona propongono per tutto l’autunno la “Cucina ai frutti dimenticati”. Si tratta di piatti che utilizzano i prodotti tradizionali del territorio sia secondo la consuetudine sia in modo moderno, proponendo una cucina gradevole, naturale e dal forte potere evocativo. Inoltre, nel corso della Festa: degustazioni guidate per conoscere i frutti dimenticati e i vini da vitigni dimenticati; riconoscimento e utilizzo dei frutti in cucina; escursioni tra i frutti dimenticati; mostra fotografica ed esposizione di tali frutti. A Casola Valsenio i frutti dimenticati si sposano perfettamente con le piante aromatiche del locale Giardino Officinale, e danno vita a piatti straordinari come le insalate di sedano, ribes bianco e rosso in agrodolce, o di finocchio selvatico con tarassaco, cerfoglio e salsa di melograno, ottime se condite con l’olio extravergine Brisighello. Nei menù che si potranno assaggiare in questo periodo compaiono i risotti di pere volpine, l’arrosto di arista con castagne e lamponi o il rotolo di vitello al melograno, la crostata di marmellata di sorbe, le prugnole ripiene di noci e zabaione, il sorbetto alle corniole. E ancora: la salsa di rovo e di gelso, le composte di corniole e di cotogne, la torta di mele selvatiche e i dessert con pere volpine, castagne, l’alkermes. Un gruppo di frutti dimenticati serve per preparare un antico piatto tipico, il “migliaccio“, che richiede mele cotogne, pere volpine, mele gialle, cioccolato, pane, raffermo grattugiato, canditi, riso e, nella versione “antica”, sangue di maiale in aggiunta. Info. per il pubblico: Pro Loco Casola Valsenio tel. 0546 73033 www.terredifaenza.it Ufficio stampa Società di Area “TERRE di FAENZA” Coop Aleph rif. Pierluigi Papi tel. 338 3648766 ppapi@racine.ra.it fax aut. 02700414712

Articoli Correlati

La storia dell’azienda ha inizio negli anni 50 quando Tommaso Carlevari, coltivatore diretto nonché titolare di una piccola realtà agricola a conduzione familiare, ha l’intuizione di commercializzare direttamente i prodotti della sua terra. Una scelta vincente considerato che tale attività diventerà nel tempo il cuore pulsante di un’impresa di successo, tramandata di padre in figlio...

La società Navatta, fondata da Giuseppe Navatta nel 1983, produce e installa linee di lavorazione di frutta e verdura e vanta referenze in tutto il mondo. Navatta Group è centro di eccellenza per la produzione e installazione di macchine e fabbriche chiavi in mano con potenzialità variabili da 3 a 120 t / h di...

A causa dell’aggravarsi delle condizioni sanitarie dovute all’espansione del virus Covid-19 il consiglio di amministrazione di Cesena Fiera ha deliberato di spostare Macfrut. Lesposizione internazionale dell’ortofrutta, alle date 8-10 settembre 2020 a Rimini, anziché dal 5 al 7 maggio.

Frutmac is a leading manufacturer and supplier of tailored packaging solutions and machinery for the fresh food sector. Its development and planning department, the possibility to implement complete packaging lines, and an unlimited range of packaging materials make Frutmac a well-known and reliable food packaging supplier. With over 50 years of experience in the design...