//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Stocchetti riconfermato alla guida del Consorzio del Soave

Rinnovato il consiglio di amministrazione: sei produttori su quindici entrano per la prima volta nel cda segnando un record nella storia del Consorzio che, con la riconferma di Arturo Stocchetti, prosegue sotto il segno della continuità.

Arturo_Stocchetti_Presidente Consorzio Tutela Vini SoaveArturo Stocchetti, presidente uscente del Consorzio del Soave, è stato riconfermato alla guida dell’istituzione consortile per altri tre anni. Sono stati nominati vicepresidenti Sandro Gini dell’azienda agricola Gini e Attilio Caresso, presidente della Cantina di Soave.

Sotto il segno della continuità si è quindi espresso l’ultimo consiglio di amministrazione del Consorzio nella serata di venerdì 11 maggio, che ha votato il nome di Stocchetti sulla base della fiducia e della stima maturata negli anni.

Soddisfatto il presidente che con questa riconferma vede premiato il lavoro svolto nei precedenti mandati, sempre in prima linea: dal nuovo ruolo del Consorzio assunto in seguito alla riforma OCM vino, alla nascita di Siquria, società a cui sono oggi affidati i controlli in vigna, dallo sviluppo di nuove competenze interne agli uffici del Consorzio stesso all’ottenimento dell’Erga Omnes.

Doppio l’impegno dichiarato per il ri-eletto presidente: proseguire la promozione del Soave all’estero; presidiare la piazza italiana con azioni di valorizzazione e di avvicinamento al Soave.

«Il triennio appena concluso – ha evidenziato in un passaggio Arturo Stocchetti – ha messo di fronte le nostre aziende a grandi sfide, dettate da mercati sempre più competitivi e da congiunture economiche non certo delle più semplici, superate grazie all’attenta e puntuale azione del Consorzio».

Resta sul tavolo l’impegno di consolidare e rafforzare ulteriormente il ruolo del Consorzio nella gestione della denominazione, il cui valore di filiera si attesta oggi sui 200 milioni di euro per circa 50 milioni di bottiglie prodotte ogni anno.

«Alla luce dei notevoli risultati raggiunti sul fronte della promozione all’estero – ha concluso Stocchetti – vanno trovate soluzioni ad esempio per tutelare con ancor più efficacia le produzioni ottenute in collina e nelle aree più svantaggiate della denominazione. Per concretizzare questi ed altri obiettivi occorre però che tutti i produttori, piccoli e grandi, credano con forza nella potenzialità della nostra Doc e che partecipino con decisione e continuità alla vita consortile».

Questo è il nuovo consiglio: Adami Andrea, Posenato Gabriele, Carrarini Filippo, Carlesso Attilio, Bacco Teresa, Stizzoli Massimino, Trentini Bruno, Fiorini Paolo, Viviani Fernando, Gini Sandro, Canoso Massimo, Tobin Gaetano, Niero Maria Patrizia, Coffele Alberto.

Articoli Correlati

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

Da questa altezza inizia il percorso di 3 sorgenti che scorrono all’interno di una delle montagne bresciane più rinomate che fa da cornice al piccolo borgo medioevale di Bagolino. Grazie alla sua speciale conformazione idrogeologica, il Monte Maniva conferisce all’acqua a cui dona il nome una serie di caratteristiche uniche: purezza, leggerezza e alcalinità, con...

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...