//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Spinosa, la tecnologia blockchain e il futuro

LA PRIMA MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP CHE MOSTRA OGNI SINGOLA FASE DELLA SUA FILIERA CERTIFICATA

Spinosa S.P.A., azienda familiare ai vertici del mercato per la produzione di mozzarella di Bufala Campana DOP e derivati di ricotta di bufala, è stata la prima nel settore lattiero-caseario ad aver implementato la tecnologia Blockchain per tracciare l’intera filiera produttiva.

Ogni singola confezione di prodotto DOP con il bollino ‘Certificato Blockchain – Quality’ riporta un QR code che, se scansionato, permette al consumatore di accedere a una landing page con tutte le informazioni riguardanti il lotto di riferimento: a partire dai 45 allevamenti certificati (dislocati fra la piana del Volturno e l’Agro Pontino) fino alle fasi di trasformazione e confezionamento. Attraverso lo stesso codice e inserendo il lotto del prodotto è possibile verificare tutti gli standard di qualità cui l’azienda si attiene da sempre per offrire una gamma di eccellenza in termini organolettici e di sicurezza alimentare in conformità con la regolamentazione stabilita dal Consorzio per la tutela della mozzarella di bufala Campana DOP.

 “Questo progetto ha richiesto un notevole investimento in termini di tempo, impegno personale, e di risorse dedicate. Il riscontro maggiore lo abbiamo ottenuto all’estero dove le insegne della GDO e i distributori sono più sensibili allee tematiche di sicurezza e garanzie di anticontraffazione dei prodotti Made in Italy” – commenta Paolo Griffo Giustina Noviello, general manager e anima pulsante di Spinosa S.p.A. nonché terza generazione Spinosa.

Abbiamo in programma un nuovo stabilimento, con il quale raggiungeremo tre obiettivi: sostenibilità, incremento della produzione e innovazione. Il primo obiettivo è diventare un’azienda sempre più green garantendo la massima compatibilità ambientale; il secondo obiettivo è l’ampliamento della capacità produttiva; il terzo obiettivo è il potenziamento dell’automazione grazie all’implementazione di tecnologie di processo 4.0.

Riteniamo che l’innovazione sia un’opportunità (non una minaccia) per la salvaguardia della qualità di un prodotto della tradizione come la mozzarella di bufala.”

Articoli Correlati

Ricocrem Cozzo è un’azienda siciliana specializzata nella produzione di crema di ricotta siciliana per cannoli e dolci per il settore Horeca, pasticceria e catering, e di kit per la preparazione dei cannoli siciliani. Ricocrem produce anche una linea gdo, Ricò, pensata per la grande distribuzione e la vendita nei supermercati. L’azienda Ricocrem è situata a...

La capoferri formaggi è una realtà che vanta tre generazioni di esperienza nella stagionatura di formaggi, fase cruciale per lo sviluppo dei sapori e delle caratteristiche organolettiche del formaggio. È durante questa fase che il formaggio acquisisce la sua personalità: i profumi, le sfumature e la consistenza si evolvono fino a raggiungere l’equilibrio perfetto tra...

Grissin Bon è un’azienda attiva nella produzione e commercializzazione di prodotti da forno quali grissini e fette biscottate. Ha oggi cinque siti produttivi: quattro in Italia e uno in Canada.È leader nel mercato nazionale dei grissini con “I Fagolosi”, prodotto esclusivo di Grissin Bon e detiene una quota di circa il 6% del mercato italiano...

Una nuova referenza, nel segno della migliore tradizione culinaria italiana, completa la prestigiosa gamma di pasta fresca ripiena di Modena che ora conta nove ricette. La famiglia de “I Granripieni di Sapore” del Gruppo Fini è al completo. La linea premium dello storico brand emiliano nato a Modena nel 1912 e specializzato nella pasta fresca...