Dal 23 al 25 febbraio 2025, a BolognaFiere, la 4a edizione di Slow Wine Fair
Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, frutto di un’agricoltura sostenibile, torna per la quarta edizione a BolognaFiere da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025. Organizzata da BolognaFiere e SANA, Salone internazionale del biologico e del naturale, con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair si arricchisce ulteriormente grazie alla concomitanza con SANA Food, il nuovo format sul mondo dell’alimentazione sana e bio.


Slow Wine Fair 2024 si è chiusa in febbraio con un bilancio molto positivo: 12.000 ingressi (+25% rispetto al 2023), il 70% dei quali di operatori del settore. Le 1.000 cantine espositrici (+40%), per oltre la metà certificate biologiche, biodinamiche o in conversione, hanno proposto più di 5.000 etichette qualificate, scelte in base ai requisiti fissati nel Manifesto Slow Food del vino buono, pulito e giusto, alla guida Slow Wine e alle valutazioni di una commissione di esperti. Assai ampio il ventaglio delle provenienze: presenti tutte le regioni italiane e 27 Paesi del mondo, con oltre 170 produttori esteri e le new entry di Australia, Giappone, Messico, Sudafrica e Svezia.


A Slow Wine Fair sono stati fissati migliaia di appuntamenti professionali tra cantine, operatori e 200 buyer internazionali selezionati, creando così le premesse per l’accesso degli espositori a nuovi mercati. Un risultato raggiunto con il supporto di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, e della piattaforma B2Match.
Sold out conferenze e masterclass, e molto apprezzati anche la Fiera dell’Amaro d’Italia di Amaroteca e ANADI – Associazione Nazionale Amaro d’Italia, dove 23 produttori d’eccellenza hanno raccontato storia e metodi produttivi dei propri amari, l’inedito Slow Bar, con incontri e degustazioni legati agli spirits, e l’area dei partner della sostenibilità, che ha messo in luce tecnologie, impianti, attrezzature e servizi innovativi connessi alla filiera del vino.
