//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

SLOW WINE FAIR, LA FIERA INTERNAZIONALE DEL VINO BUONO, PULITO E GIUSTO

Dal 23 al 25 febbraio 2025, a BolognaFiere, la 4a edizione di Slow Wine Fair

Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, frutto di un’agricoltura sostenibile, torna per la quarta edizione a BolognaFiere da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025. Organizzata da BolognaFiere e SANA, Salone internazionale del biologico e del naturale, con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair si arricchisce ulteriormente grazie alla concomitanza con SANA Food, il nuovo format sul mondo dell’alimentazione sana e bio.

Slow Wine Fair 2024 si è chiusa in febbraio con un bilancio molto positivo: 12.000 ingressi (+25% rispetto al 2023), il 70% dei quali di operatori del settore. Le 1.000 cantine espositrici (+40%), per oltre la metà certificate biologiche, biodinamiche o in conversione, hanno proposto più di 5.000 etichette qualificate, scelte in base ai requisiti fissati nel Manifesto Slow Food del vino buono, pulito e giusto, alla guida Slow Wine e alle valutazioni di una commissione di esperti. Assai ampio il ventaglio delle provenienze: presenti tutte le regioni italiane e 27 Paesi del mondo, con oltre 170 produttori esteri e le new entry di Australia, Giappone, Messico, Sudafrica e Svezia.

A Slow Wine Fair sono stati fissati migliaia di appuntamenti professionali tra cantine, operatori e 200 buyer internazionali selezionati, creando così le premesse per l’accesso degli espositori a nuovi mercati. Un risultato raggiunto con il supporto di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, e della piattaforma B2Match.

Sold out conferenze e masterclass, e molto apprezzati anche la Fiera dell’Amaro d’Italia di Amaroteca e ANADI – Associazione Nazionale Amaro d’Italia, dove 23 produttori d’eccellenza hanno raccontato storia e metodi produttivi dei propri amari, l’inedito Slow Bar, con incontri e degustazioni legati agli spirits, e l’area dei partner della sostenibilità, che ha messo in luce tecnologie, impianti, attrezzature e servizi innovativi connessi alla filiera del vino.

slowinefair.slowfood.it

Articoli Correlati

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

Organizzata da HKF Trade Fairs, FOTEG Istanbul, la più importante fiera del settore delle tecnologie di processo alimentare e del packaging, aprirà le sue porte per la 17ª edizione presso l’Istanbul Expo Center nel 2025. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 aprile 2025, riunirà professionisti del settore, produttori e fornitori di tecnologie. FOTEG...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...

Colvendrà, situata a Refrontolo (TV), nel cuore del Veneto, al centro della prestigiosa area del Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene, ha recentemente festeggiato il centenario dalla sua fondazione: nei primi del Novecento, Leonardo Della Colletta – detto Bepi – partendo dalla produzione di barbatelle porta-innesto, selezionando poi quelle in grado di trasmettere i migliori profumi e...