Latteria Soligo è la prima azienda italiana autorizzata ad utilizzare il claim “Latte fonte naturale di iodio”
È il latte il cibo più vicino al concetto di alimento completo, poiché contiene tutti i macronutrienti indispensabili alla vita: calcio, fosforo, proteine e, soprattutto, iodio. Questo ciò che è emerso dagli studi sostenuti negli ultimi tre anni da Regione del Veneto e Università degli Studi di Padova con l’esclusiva collaborazione di Latteria Soligo, azienda cooperativa con oltre 140 anni di storia.


Latteria Soligo nasce, infatti, nel 1883 come Società Agricola Cooperativa riuscendo a coniugare una produzione di alta qualità con la cura degli animali, la salvaguardia del territorio e l’equa remunerazione degli allevatori. Una ricetta vincente che ha portato Latteria Soligo ad essere fra i produttori più importante del mercato veneto con 160 stalle sul territorio trevigiano, 4 stabilimenti (Farra di Soligo, Caposile, Breganze e Fregona) e 900mila quintali di latte lavorati all’anno. Un colosso che non ha mai perso di vista l’etica: grazie alle pratiche virtuose dell’economia circolare di stampo contadino e cooperativo, i prodotti di Latteria Soligo conservano la genuinità delle origini ed una salubrità garantita da rigidi protocolli di sicurezza e da una tracciabilità costante.
Un impegno con il consumatore che Latteria Soligo onora anche attraverso gli studi sulla corretta nutrizione, come testimonia lo studio dell’Ateneo patavino, i cui ricercatori hanno dimostrato come il disciplinare dell’intera filiera di Latteria Soligo, a partire dai soci della cooperativa, contribuisca in modo determinante alla produzione di un latte in grado di soddisfare i fabbisogni giornalieri di elementi fondamentali per la salute umana, in primis lo iodio.
Un risultato destinato a cambiare per sempre la percezione di un alimento spesso demonizzato.
Le attività condotte dai Dipartimenti DAFNAE e DIMED dell’Università degli Studi di Padova, infatti, si sono concentrate sulla presenza di iodio nel latte Soligo, valutando anche gli effetti delle differenti lavorazioni sul prodotto.
Ne è emerso che il latte vaccino di Latteria Soligo è una fonte naturale di iodio, elemento fondamentale per la sfera ormonale e la salute umana, in particolare per il benessere della tiroide, la cui carenza porta problematiche molto gravi, vere e proprie malattie sociali che oggi interessano una fetta considerevole della popolazione. Eppure, come dimostrato dai ricercatori, basterebbero pochi e semplici accorgimenti dietetici per ridurre la frequenza di queste patologie.
Lo iodio, infatti, si può ottenere solo con l’alimentazione e i migliori alleati sono il sale iodato ed il latte, il cui consumo quotidiano (una tazza) fornisce circa la metà dello iodio di cui si ha bisogno in età adulta e circa un terzo di quanto necessario durante la gravidanza, l’allattamento e nei bambini.
Un risultato che premia Latteria Soligo, da sempre impegnata nella ricerca per garantire al consumatore prodotti di qualità, buoni, sani e “perfetti”, come vuole lo statuto aziendale.
Un impegno grazie al quale Soligo – prima e unica latteria in Italia – da oggi potrà identificare i propri packaging con il claim “Il latte è fonte naturale di iodio”.
