//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Sapori di mare e di monti protagonisti dello show cooking della Festa Nazionale del Cuoco

Sono state le eccellenze dell’Adriatico e dell’Appennino le protagoniste dello show cooking che ieri ha aperto la “Festa del Cuoco 2016”, a Villa Santa Maria (Ch), borgo abruzzese incastonato alle pendici della Maiella. Davanti ad un ricco parterre di cuochi provenienti da tutte le varie delegazioni regionali della FIC-Federazione Italiana Cuochi e agli studenti dell’alberghiero di Villa Santa Maria, chef pugliesi e abruzzesi, stellati ed emergenti, hanno preparato live alcuni tra i piatti più rappresentativi dei loro menu.

Michele D’Agostino e Roberto Mastroliero, in rappresentanza della Puglia e per rendere omaggio alla burrata di Andria, al pane di Altamura e ad altre tipicità del Tavoliere, hanno preparato una serie di piatti: a partire dalla Zuppetta di Pane di Altamura, con pomodori, cipolle di Acquaviva e cetrioli. Un piatto in cui ha trovato spazio la componete acida, data dal pomodoro, quella più dolce, grazie alla burrata, e croccante, per la presenza del pane. Ad esaltarne le caratteristiche l’olio di Coratina, amaro e piccante, ricco di polifenoli, per esprimere al meglio la tradizione pugliese e mediterranea. Il Pane di Altamura tostato, il polipo brasato e i carciofi marinati con menta e limone hanno dato vita, sempre per mano dei due chef pugliesi, al piatto Terra e mare.

Dopo un assaggio di Puglia, si sono su e dati sul palcoscenico dell’alberghiero di Villa Santa Maria gli chef “padroni di casa”: gli stellati ed emergenti abruzzesi. Arcangelo Tinari, erede di Peppino Tinari, al timone di Villa Maiella, ristorante una stella Michelin di Guardiagrele (Ch), ha preparato una rivisitazione della pecora, pietanza simbolo dell’Abruzzo della Transumanza: un controfiletto di pecora, con latte fermentato, mela rossa e polvere di liquirizia. Una bolla di melanzana, creata anche con lo zucchero temperato, su un letto di stracciata, con erba di campo e caciocavallo croccante è stato invece il piatto presentato da Mattia Spadone, terza generazione di una famiglia da sempre legata alla ristorazione di qualità, che con papà Marcello dirige la brigata di cucina del ristorante La bandiera, una stella Michelin di Civitella Casanova (Pe).

Dai monti si è passati alla cucina marinara, grazie allo chef Emergente Abruzzo, Daniele D’Alberto, rappresentante dei Giovani della Associazione Cuochi Abruzzesi ed executive di Br1 di Montesilvano Colli (Pe), che ha presentato la Triglia e la mandorla, un piatto che difficilmente si riesce a dimenticare, che lascia il segno sul palato, tanto da fare tendenza e spopolare lungo la modaiola costiera adriatica, perché rende un pesce apparentemente povero accattivante grazie all’uso della mandorla e di una riduzione del suo brodetto.

Articoli Correlati

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

L’attesissimo TUTTOFOOD Milano 2025 si terrà dal 5 all’8 maggio presso Fiera Milano a Rho. Questa fiera internazionale di cibo e bevande, gestita per la prima volta da Fiere di Parma, promette un’esperienza eccezionale per gli operatori del settore alimentare a livello internazionale. Con oltre 3.000 espositori provenienti da 35 paesi e più di 90.000...

Organizzata da HKF Trade Fairs, FOTEG Istanbul, la più importante fiera del settore delle tecnologie di processo alimentare e del packaging, aprirà le sue porte per la 17ª edizione presso l’Istanbul Expo Center nel 2025. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 aprile 2025, riunirà professionisti del settore, produttori e fornitori di tecnologie. FOTEG...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...