//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Pecore “felici” per un Pecorino Toscano DOP di alta qualità

Studi scientifici dimostrano la relazione tra sistemi di allevamento estensivi e la qualità del latte prodotto Pecore “felici” per un Pecorino Toscano DOP di alta qualità e ricco di Omega 3

Esiste una stretta correlazione tra qualità del latte e modalità di allevamento delle pecore. E’ quanto emerge da alcuni studi, commissionati dal Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP, alle Università di Pisa, Parma e Firenze e alla Scuola Superiore di Studi Sant’Anna di Pisa. Le ricerche sono state sollecitate dal Consorzio per capire se si potevano trasferire nella filiera produttiva del Pecorino Toscano DOP innovazioni tecnico scientifiche in grado di migliorare il prodotto, garantendo al contempo il benessere degli animali.

Più la pecora mangia bene e sta all’aperto, maggiore è la qualità del Pecorino Toscano DOP. Gli studi hanno dimostrato che una pecora allevata con un sistema semi – estensivo, principalmente su prato-pascolo, come accade in Toscana, produce un latte qualitativamente migliore, che va ad incidere direttamente sulle caratteristiche nutrizionali del Pecorino Toscano DOP. Secondo le ricerche, infatti, l’allevamento semi estensivo garantisce un costante apporto agli animali dei cosiddetti “grassi buoni”, come gli acidi grassi Omega 3 e l’acido linoleico coniugato (CLA) che entrano come componenti nel latte e quindi si ritrovano nel Pecorino Toscano DOP, che contiene, quindi, quantità maggiori di questi elementi rispetto a quelli riscontrabili in altri formaggi. Le pecore nutrite con alte percentuali di erba fresca producono, inoltre, un latte con maggiori quantità di vitamina A che poi si ritrova nella componente grassa del formaggio. Questo significa che il consumo regolare di Pecorino Toscano DOP può portare alla copertura di una quota importante dei fabbisogni di vitamina A. Questi aspetti si associano alla ben nota caratteristica di tutti i formaggi, compreso quindi il Pecorino Toscano DOP, di avere nella frazione minerale un alto contenuto di calcio, elemento fondamentale per la salute dell’uomo. Nel Pecorino Toscano DOP, infatti, il calcio è contenuto in quantità significative (circa l’1 per cento) e in forma altamente assimilabile. Con soli 30 g di Pecorino è possibile coprire circa il 30 per cento del fabbisogno giornaliero di una donna adulta.

Mangimi di qualità per latte di qualità. Un altro aspetto legato al rapporto tra qualità del Pecorino Toscano DOP e alimentazione delle pecore è quella relativo all’ottimizzazione delle strategie alimentari, attraverso l’utilizzo di oli vegetali e semi oleosi per la formulazione dei mangimi. Anche fuori dal periodo di pascolo, infatti, si può tenere alto il livello di qualità della frazione lipidica utilizzando fonti di grasso vegetale come materie prime del mangime, in particolare semi di lino (ricchi in Omega 3) e olio di soia. Un’integrazione che può arrivare a un incremento dei grassi ‘buoni’ fino al 200 per cento e a una riduzione della frazione negativa fino al 25 per cento.

Articoli Correlati

Ricocrem Cozzo è un’azienda siciliana specializzata nella produzione di crema di ricotta siciliana per cannoli e dolci per il settore Horeca, pasticceria e catering, e di kit per la preparazione dei cannoli siciliani. Ricocrem produce anche una linea gdo, Ricò, pensata per la grande distribuzione e la vendita nei supermercati. L’azienda Ricocrem è situata a...

La capoferri formaggi è una realtà che vanta tre generazioni di esperienza nella stagionatura di formaggi, fase cruciale per lo sviluppo dei sapori e delle caratteristiche organolettiche del formaggio. È durante questa fase che il formaggio acquisisce la sua personalità: i profumi, le sfumature e la consistenza si evolvono fino a raggiungere l’equilibrio perfetto tra...

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

Grissin Bon è un’azienda attiva nella produzione e commercializzazione di prodotti da forno quali grissini e fette biscottate. Ha oggi cinque siti produttivi: quattro in Italia e uno in Canada.È leader nel mercato nazionale dei grissini con “I Fagolosi”, prodotto esclusivo di Grissin Bon e detiene una quota di circa il 6% del mercato italiano...