//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Pastificio veneto: Il gusto quotidiano di stupirsi

La Cooperativa Pastificio Veneto lancia una linea di pasta fresca dagli inediti ingredienti, in nome di territorialità, stagionalità e integrazione socio-lavorativa, come impone la filosofia della Cooperativa N.O.I., che l’ha generata.

Andrea_GazzolaRavioli al brasato di manzo con sfoglia al vino Refosco dal peduncolo rosso o Ravioli con funghi di bosco e formaggio Morlacco, o ancora, Tortelli Speck e Asiago DOP con sfoglia alla rucola o Casunziei all’ampezzana: molteplici sono le proposte che, da oggi, si possono portare e cucinare a casa propria, andando a supportare il territorio e facendo scelte di stagione, grazie all’accordo firmato tra Pastificio Veneto e la catena di supermercati Ama – Crai.

Materie prime inusuali, accostamenti gourmet e integrazione sociale, sono questi gli ingredienti con cui la Cooperativa Pastificio Veneto lancia la sua prima linea di prodotti. Pasta trafilata lunga, cappelletti e ravioli, che racchiudono in sé referenze nate dall’estro e dalla competenza dello chef Andrea Gazzola, affiancato dalla consulenza di Raimondo Mendolia nell’avvio del Pastificio. Un’impresa che vede all’opera anche svantaggiati sociali, persone che, secondo definizione dell’Unione Europea, si trovano in condizioni di difficoltà, con un’attenzione particolare per il supporto alle donne, cuore dei nuclei famigliari.

<Pastificio Veneto è portatore di tre concetti che intendiamo tutelare e, anzi, valorizzare sempre più: territorialità, stagionalità e integrazione socio-lavorativa – afferma Fabio Panizzon, Presidente della Cooperativa N.O.I. di Castelfranco Veneto che ha dato origine a Pastificio Veneto – Scegliere al supermercato i nostri prodotti, significa compiere un atto ricco di significati, un simbolo per la propria collettività, oltre che un gesto d’amore verso sé stessi, in nome della genuinità>.

Pastificio Veneto fa parte, assieme alla Cooperativa NOI e a Venethica, della nuova realtà NOI Group, ed è nata per sensibilizzare su più fronti: quello socio-lavorativo, assumendo donne per tutelare la comunità, in prospettiva famigliare, quello della ricchezza territoriale, sfruttando gli ingredienti che offre il Triveneto, quello ambientale, andando a mantenere la naturale offerta delle stagioni.

Articoli Correlati

Sempre più definita la nuova edizione di TUTTOFOOD Milano, prima in assoluto organizzata da Fiere di Parma. Lo splendido quartiere fieristico di Rho (MI), dal 5 all’8 maggio, accoglierà il grande salone internazionale dedicato ai professionisti dell’agroalimentare. Oltre 3.000 gli espositori provenienti da 35 Paesi esteri; tra loro, non solo grandi player delle diverse categorie,...

Il tema della terza edizione del festival (Matino e Salento dal 19 settembre al 3 novembre) – “From Planet to Plate”– vuole sviluppare una riflessione sul consumo alimentare. Tutto quello che mangiamo nel piatto ha impatti spesso enormi sul mondo sia in termini di sostenibilità climatica che sociale. “Siamo tutti immersi in una pratica quotidiana...

Vetrina d’eccellenza del Made in Italy: dall’agroalimentare alla cura della persona, dall’innovazione alla sostenibilità, la manifestazione dà appuntamento al 15 e 16 gennaio 2025. In Europa continua a crescere la marca del distributore che raggiunge quote di mercato via via più consistenti e significative. I prodotti a marchio si espandono, per quantità e varietà merceologica,...

La Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) è al centro della missione di SIAL Paris e influenza ogni aspetto delle iniziative di SIAL, dai SIAL Talks e concorsi alle esperienze in fiera. SIAL mira ad affrontare le sfide ambientali e alimentari di domani con incrollabile determinazione. La trasparenza è fondamentale nell’approccio di SIAL, così come l’impatto positivo...