//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Oleificio Zucchi racconta il talento del blending a “Tempo di Libri”

Anche l’olio diventa creativo alla Fiera dell’editoria dal 19 al 23 aprile a Milano

Libro Oleificio ZucchiOleificio Zucchi, specialista nella produzione di oli da oliva e oli di semi, scrive da oltre 200 anni la storia olearia italiana e porta il suo capitolo a “Tempo di Libri”, il festival dell’editoria italiana che si terrà a Fiera Milano Rho dal 19 al 23 aprile. La rinomata azienda cremonese, che ha fatto propria l’arte del blending, racconta proprio come un olio possa nascere dalla pura creatività e diventare un capolavoro, firmando con l’estro dei suoi prodotti eventi e showcooking ma soprattutto una imperdibile blending experience.

Da veri “best seller”, gli oli evo e di semi a marchio Zucchi saranno infatti protagonisti dei Laboratori di cucina “A Tavola”, uno spazio dedicato a workshop e laboratori tenuti da chef ed esperti del settore. Il 20 aprile alle ore 14.00 vi sarà spazio anche per una speciale “blending experience” che permetterà ai visitatori di diventare “blendmaster” per un giorno, imparando a creare un proprio blend con oli extra vergine di oliva, mettendo alla prova gusto e fantasia personali. L’arte del blending è il talento di combinare oli da cultivar e provenienze diverse per creare accostamenti unici, ottenendo un prodotto con una “identità” esclusiva sia in termini di profumi che di sfumature di gusto.

Blending“Creare un olio è un’arte, proprio come avviene per un romanzo: non possiamo che essere entusiasti di questa Fiera che ci permette di valorizzare anche sul piano artistico il mondo dell’olio extra vergine di oliva” spiega Giovanni Zucchi, Vicepresidente dell’Azienda, che ha raccontato la sua passione proprio in un libro, “L’olio Non Cresce Sugli Alberi – L’arte del blending”: come nasce un olio di grande qualità”, pubblicato da Fausto Lupetti Editore. “La pianta dell’ulivo poi rievoca in sé una storia molto particolare e magica: spesso centenario, è un albero a linfa lenta, caratteristica che gli dà l’apparente capacità di poter rinascere dal nulla.”

Articoli Correlati

Dall’entroterra ligure fino alle tavole di tutto il mondo, Terre Liguri rappresenta un esempio concreto di come la tradizione possa trasformarsi in eccellenza gastronomica. L’azienda, con sede operativa a Parma e radici salde nella cultura ligure, propone una selezione di prodotti d’eccellenza che esaltano la genuinità del territorio, a partire dall’iconica oliva Taggiasca. Le olive...

Nel pittoresco borgo di Olivola, situato nel cuore del Monferrato, l’Azienda Agricola Oliviera ha riportato in vita una tradizione secolare: la produzione di olio extravergine di oliva. Questo territorio, noto per le sue colline soleggiate e la viticoltura, vanta una storia olivicola che risale ai primi del Novecento, quando l’olio locale veniva celebrato come eccellenza...

Enologica Sippi Srl vanta mezzo secolo di attività nel settore enologico, operando come concessionario di multinazionali di riferimento, tra cui AEB Spa ed Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270), acido L-malico...

Azienda Monastero nasce da un’idea semplice: prendersi cura della terra con rispetto, pazienza e coerenza. Un’agricoltura fatta di gesti quotidiani, scelte consapevoli e relazioni autentiche. In questa intervista, ci raccontano il significato profondo di un progetto che mette al centro la natura e i suoi ritmi. Il vostro progetto nasce da un’idea chiara e semplice:...