//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Novità Bauli: Lo zucchero a velo nell’impasto di tutti i frollini Bauli

Castel d’Azzano (Vr), luglio 2015 – Importanti novità per i Frollini Bauli.

Gli ultimi nati tra i prodotti continuativi del brand hanno in pochi mesi conquistato una buona fetta di consumatori che, dopo i croissant, ha scoperto un nuovo modo di iniziare la giornata con una colazione firmata Bauli.

Oggi la ricetta di questi originali frollini è migliorata grazie a una selezione ancor più accurata delle materie prime e al vero grande ingrediente speciale: lo zucchero a velo.

Nella versione rinnovata che sarà a scaffale a partire dall’estate tutti i frollini Bauli avranno lo zucchero a velo nell’impasto. La scelta di estendere questo ingrediente anche ai ricchi, facendolo diventare parte dell’impasto base di tutti i frollini, è dovuta al gradimento dimostrato dai consumatori dei classici, nati proprio con questa USP che oggi diventa quella di tutta la gamma.

Lo zucchero a velo dona all’impasto una consistenza fine e levigata per un’ideale resistenza all’inzuppo e crea la migliore armonia tra gli ingredienti per un sapore irresistibile.

L’accurata selezione degli ingredienti da sempre è un criterio fondamentale per Bauli.

Oggi questa si traduce nella scelta di materie prime di alta qualità che oltre a garantire un reale valore aggiunto in termini organolettici ai prodotti sono anche in grado di aumentare il percepito della marca.

Uova da galline allevate a terra, yogurt dell’Alto Adige, nocciole e panna fresca italiane, latte fresco alta qualità: ogni ingrediente esprime un’eccellenza in termini qualitativi che diventa essa stessa ingrediente dei frollini Bauli.

L’attenzione che Bauli presta alla qualità per rendere i prodotti sempre migliori si traduce in scelte che non hanno a che fare unicamente con ingredienti e materie prime. I frollini Bauli oggi si presentano infatti in un pack nuovo.

La grande novità è che l’incarto non deve essere più smaltito tra i rifiuti indifferenziati ma è riciclabile tra quelli di carta.

È un passaggio importante che ha richiesto un impiego di risorse per ripensare la confezione in modo da renderla più ecocompatibile ma ugualmente funzionale in termini di conservazione del prodotto.

A scaffale saranno il lilla Bauli, l’immagine del prodotto in primo piano, il flash “ideali per l’inzuppo – preparati con zucchero a velo” e le informazioni sugli ingredienti differenzianti delle singole referenze a convincere il consumatore all’acquisto.

A confermare la scelta sarà poi naturalmente l’assaggio.

Nuvobelle, Milleraggi, Dolcipetali 350 g a 1,69 Euro.

Cuorfelici, Farfallegre, Fiorgolosi 350 g a 1,95 Euro.

Articoli Correlati

La farina “Panettone” di Molino Colombo è stata approvata dall’Accademia Maestri Pasticceri Italiani – A.M.P.I – a conferma della sua eccellenza e qualità superiore. Questo riconoscimento è frutto di una selezione attenta dei migliori grani, scelti per garantire prestazioni eccellenti in pasticceria. La nostra farina è ottenuta attraverso un processo di macinazione lungo e lento,...

C’è un profumo che racconta storie di forno, mani sapienti e ingredienti scelti con amore. È il profumo delle basi e sandwich, precotte e congelate, Scrocchiarella®, il brand italiano che ha trasformata la croccantezza in un’arte e che oggi invita tutti a scoprire il suo nuovo sito web: www.scrocchiarella.com Un viaggio digitale pensato per chi...

Intrapan Srl, con oltre 25 anni di esperienza, è un’azienda leader nel settore degli snack e dei piatti pronti, specializzata nella produzione di tramezzini, panini farciti e bruschette. I nostri prodotti nascono dalla passione per la genuinità e si distinguono per una farcitura abbondante e interamente fatta a mano. Recentemente, abbiamo introdotto due importanti novità...

Dal 1742, Molino Bertolo coniuga tradizione e tecnologia per offrire farine di alta qualità, rispettando l’ambiente e le esigenze del mercato. Può raccontarci le origini di Molino Bertolo e come la vostra tradizione familiare ha influenzato l’evoluzione dell’azienda? Molino Bertolo nasce nel 1742 a Castello di Godego. Nei primi anni del ‘900, Virginio Bertolo, dopo...