//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Monforte d'Alba e Monticello d’Alba: Un viaggio tra vigneti e paesaggi

Ci sono le vigne che guardano la piana dell’Albese e ci sono i boschi protesi verso l’Alta Langa.

Ci sono versanti ripidissimi e altri dolcemente ondulati, colli solitari che si alzano all’improvviso, altri che digradano dolcemente verso la valle del fiume Tanaro, dove compaiono i campi di grano. A Monforte sorgono alcune delle colline più alte del Barolo, che superano i 500 metri di altezza e, nelle giornate di nebbia strisciante, galleggiano come isole di un mare lattiginoso.

Sono piccoli appezzamenti che richiedono infinite cure manuali e una presenza costante fra i filari. Sono le vigne che circondano la cantina fondata dai miei nonni alla fine del XIX secolo, in località Sant’Anna. A cui si aggiungono i cinque ettari di proprietà all’interno della Bussia, la «Gran Dama» di Monforte, il cru che più di ogni altro ha definito l’essenza del Barolo, icona capace di far sognare gli appassionati di tutto il mondo.

I vigneti di Monticello d’Alba

I vigneti di Monticello d’Alba sorgono sulle colline del Roero, sulla sponda sinistra del fiume Tanaro. Le vigne, esposte verso ovest, circondano la bella chiesetta del Santuario della Madonna di Castellero e sono lambite dai boschi.

I terreni prevalentemente sabbiosi e il microclima caldo e ventilato regalano uve perfettamente mature, succose, ricche di profumi. Le vigne di Monticello sono piantate principalmente ad arneis, vitigno a bacca bianca autoctono della zona, che si esprime in Roero Arneis di grande piacevolezza e finezza, con sfumature floreali e un tocco di elegante mineralità.

www.cantinamoscone.com

Articoli Correlati

Wine Producer Trophy, Medaglia d’Oro a Casa delle Colonne Brut Riserva 2015 e sette vini premiati. Gli IWSC Global Judging Producer Trophies sono stati introdotti nel 2024 come riconoscimento delle zone vinicole più importanti del mondo e premio ai loro produttori d’eccellenza. Unici riconoscimenti al mondo in cui sono i giudici a visitare i produttori,...

Enologica Sippi Srl vanta mezzo secolo di attività nel settore enologico, operando come concessionario di multinazionali di riferimento, tra cui AEB Spa ed Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270), acido L-malico...

Saverio Rubino non è entrato nel mondo del vino per seguire un piano commerciale, ma spinto da un’urgenza intima dopo la perdita della madre, Santa Rita. Così, a grisì, piccolo borgo palermitano, è nato “la maestra”: un vino unico, realizzato in sole due annate, che custodisce un racconto personale piuttosto che cercare un mercato. «Non...

Birra castello, storica azienda con sede a pedavena, nel cuore delle dolomiti, segna un importante passo avantinel suo percorso evolutivo. Fondata nel 1897, l’azienda, che è tra i principali produttori di birra a capitale 100% italiano, ha deciso di rinnovare la sua immagine e di ampliare la sua offerta per rispondere alle esigenze di un...