//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Monforte d'Alba e Monticello d’Alba: Un viaggio tra vigneti e paesaggi

Ci sono le vigne che guardano la piana dell’Albese e ci sono i boschi protesi verso l’Alta Langa.

Ci sono versanti ripidissimi e altri dolcemente ondulati, colli solitari che si alzano all’improvviso, altri che digradano dolcemente verso la valle del fiume Tanaro, dove compaiono i campi di grano. A Monforte sorgono alcune delle colline più alte del Barolo, che superano i 500 metri di altezza e, nelle giornate di nebbia strisciante, galleggiano come isole di un mare lattiginoso.

Sono piccoli appezzamenti che richiedono infinite cure manuali e una presenza costante fra i filari. Sono le vigne che circondano la cantina fondata dai miei nonni alla fine del XIX secolo, in località Sant’Anna. A cui si aggiungono i cinque ettari di proprietà all’interno della Bussia, la «Gran Dama» di Monforte, il cru che più di ogni altro ha definito l’essenza del Barolo, icona capace di far sognare gli appassionati di tutto il mondo.

I vigneti di Monticello d’Alba

I vigneti di Monticello d’Alba sorgono sulle colline del Roero, sulla sponda sinistra del fiume Tanaro. Le vigne, esposte verso ovest, circondano la bella chiesetta del Santuario della Madonna di Castellero e sono lambite dai boschi.

I terreni prevalentemente sabbiosi e il microclima caldo e ventilato regalano uve perfettamente mature, succose, ricche di profumi. Le vigne di Monticello sono piantate principalmente ad arneis, vitigno a bacca bianca autoctono della zona, che si esprime in Roero Arneis di grande piacevolezza e finezza, con sfumature floreali e un tocco di elegante mineralità.

www.cantinamoscone.com

Articoli Correlati

Da questa altezza inizia il percorso di 3 sorgenti che scorrono all’interno di una delle montagne bresciane più rinomate che fa da cornice al piccolo borgo medioevale di Bagolino. Grazie alla sua speciale conformazione idrogeologica, il Monte Maniva conferisce all’acqua a cui dona il nome una serie di caratteristiche uniche: purezza, leggerezza e alcalinità, con...

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...