//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Molino Grassi: bilancio positivo per Sigep 2017

Si è chiusa mercoledì 25 gennaio la 38° edizione di SIGEP, il salone mondiale del dolciario artigianale che si è svolto in contemporanea ad AB TECH EXPO, dedicato all’arte bianca.

Un’edizione da record che, quest’anno, ha visto 208.472 presenze di operatori (+ 3,5%), con un’importante crescita estera salita a 41.827 presenze (+ 29%) da 170 Paesi.

Massimo Grassi, Direttore Commericale di Molino Grassi commenta:

Tra i punti di forza della manifestazione c’è, senza dubbio, l’attenzione al business internazionale, alle tendenze e alla formazione professionale. La partecipazione ad appuntamenti come questo fornisce a noi aziende e al mercato nuove frontiere di crescita, con una formula che integra ricerca, tecnologia e prodotto, proponendosi al pubblico mondiale con il valore aggiunto del made in Italy”.

Molino Grassi - SIGEP

Al primo posto tra i focus si riconferma anche la formazione: eccezionale è stata l’affluenza allo stand Molino Grassi nel corso delle masterclass e degli show cooking che hanno visto tra i protagonisti: Ezio Marinato, Cristian Zaghini ed Ezio Rocchi – docenti della scuola di panificazione “Impastando s’impara” – accanto ad alcuni dei più grandi professionisti del settore, pizzaioli e maestri panificatori che lavorano al fianco di Molino Grassi: Massimo Gatti, Gabriele Baldi, Andrea De Dea, Gianfranco Fagnola, Alessandro Battazza, Alberto Boni, Piero Lovecchio, Roberto Carcangiu, Gianni e Giulia Dodaj, Alessandro Lo Stocco, Andrea Cesarone, Matteo Calzolari, Valerio Torre, Pasquale Moro.

Tra gli eventi clou del programma 2017 anche la finalissima di Bread in The City, sponsorizzata da Molino Grassi all’interno dell’area Bakery Events, che ha visto trionfare su otto nazioni proprio l’Italia con il team guidato da Gianfranco Fagnola.

 

Articoli Correlati

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...

Le fiamme della griglia incontrano il cuore pulsante del Made in Italy agroalimentare. La Food Valley si prepara ad accogliere il mondo del barbecue: è ufficiale, BBQ Expo 2026 si svolgerà a Fiere di Parma (dall’11 al 14 aprile), il tempio italiano del food, da sempre crocevia delle eccellenze gastronomiche e delle tendenze che modellano...

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...