//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Melinda a Fruit Attraction 2015

Il Consorzio Melinda parteciperà per il quinto anno consecutivo a Fruit Attraction, una delle più importanti fiere del settore ortofrutticolo in Europa, in programma a Madrid dal 28 al 30 ottobre.

Nello spazio riservato al Consorzio della Val di Non, situato in posizione centrale nel Padiglione 10 presso lo stand n°D06, sarà possibile scoprire tutte le varietà di mele Melinda, appena raccolte dalle oltre 4.000 famiglie di frutticoltori del Consorzio. Oltre alla Golden Delicious, la regina della Val di Non, sempre più apprezzata anche sul mercato Spagnolo, si potranno gustare anche le altre due varietà D.O.P. di Melinda, la Red Delicious e la raffinata Renetta. Non mancheranno ovviamente le varietà Fuji e Gala!

“Sono quasi 10.000 le tonnellate che la scorsa stagione hanno raggiunto la Spagna, la quantità più alta di sempre” – afferma Federico Barbi, Direttore Commerciale Melinda “il che fa del mercato spagnolo una delle realtà più importanti per quanto riguarda l’esportazione delle Mele Melinda. Fruit Attraction è un’occasione unica, uno dei momenti in cui poter incontrare alcuni dei nostri più importanti partner commerciali, far conoscere loro le novità del Consorzio e mostrare al mondo il carattere innovativo e all’avanguardia della nostra azienda” conclude Barbi.

Presso lo Stand, oltre a Barbi, Direttore Commerciale e responsabile diretto delle esportazioni in terra iberica, i clienti Melinda e tutti i potenziali nuovi partner potranno incontrare gli Export Manager Roberto Gorza, Anton Carra e Giovanna Turrini che da qualche mese si occupa delle esportazioni in Spagna e Portogallo.

Lo stand, che si caratterizzerà quest’anno per un design elegante e pulito, è studiato per mettere in mostra sia il prodotto, che alcune rappresentative immagini del territorio delle Valli del Noce, uno dei veri pilastri su cui Melinda ha basato il proprio successo. Inoltre, per tutta la durata della manifestazione, i responsabili e le ragazze di Melinda offriranno ai loro ospiti spicchi di mela, succo e altre prelibatezze a base di mela.

“Ci sarebbe piaciuto portare a Pasarela Innova – interviene Andrea Fedrizzi, Responsabile comunicazione del Consorzio Melinda – una vera e propria novità mondiale, presentata recentemente alla stampa nazionale e già premiata con prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale: le Celle Ipogee di Melinda, un magazzino sotterraneo per la conservazione delle mele la cui particolare collocazione ipogea permette di ottenere importantissimi benefici dal punto di vista ambientale e di risparmio energetico. Peccato sia costruito sotto un ammasso di roccia dolomia di 90 ettari, il che ne rende un po’ difficile il trasporto!” – conclude sorridendo Fedrizzi.

Per quanto riguarda il raccolto 2015 tutt’oggi in corso, in Val di Non prevale un clima di fiducia: “Siamo ottimisti per quanto riguarda sia la quantità che la qualità del prodotto – afferma Michele Odorizzi, Presidente del Consorzio – l’alta escursione termica fra le temperature notturne e diurne durante le prime settimane di ottobre, ha garantito un’ottima qualità dei frutti. Per quanto riguarda la produzione, oggi possiamo già tranquillamente affermare che sarà in linea con quella record della passata stagione anche se ovviamente dovremo attendere la conclusione del raccolto per definire esattamente quanto sarà il prodotto disponibile”.

Articoli Correlati

Sempre più definita la nuova edizione di TUTTOFOOD Milano, prima in assoluto organizzata da Fiere di Parma. Lo splendido quartiere fieristico di Rho (MI), dal 5 all’8 maggio, accoglierà il grande salone internazionale dedicato ai professionisti dell’agroalimentare. Oltre 3.000 gli espositori provenienti da 35 Paesi esteri; tra loro, non solo grandi player delle diverse categorie,...

Il tema della terza edizione del festival (Matino e Salento dal 19 settembre al 3 novembre) – “From Planet to Plate”– vuole sviluppare una riflessione sul consumo alimentare. Tutto quello che mangiamo nel piatto ha impatti spesso enormi sul mondo sia in termini di sostenibilità climatica che sociale. “Siamo tutti immersi in una pratica quotidiana...

Vetrina d’eccellenza del Made in Italy: dall’agroalimentare alla cura della persona, dall’innovazione alla sostenibilità, la manifestazione dà appuntamento al 15 e 16 gennaio 2025. In Europa continua a crescere la marca del distributore che raggiunge quote di mercato via via più consistenti e significative. I prodotti a marchio si espandono, per quantità e varietà merceologica,...

La Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) è al centro della missione di SIAL Paris e influenza ogni aspetto delle iniziative di SIAL, dai SIAL Talks e concorsi alle esperienze in fiera. SIAL mira ad affrontare le sfide ambientali e alimentari di domani con incrollabile determinazione. La trasparenza è fondamentale nell’approccio di SIAL, così come l’impatto positivo...