//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

La storia del prosciutto Ravanetti

Come tutte le storie della Nostra Terra anche la nostra nasce in un tempo lontano sulle colline che si affacciano sulla vallata del torrente Parma, dove le favorevoli condizioni climatiche e il terreno particolarmente fertile favorirono l’insediamento di operose civiltà contadine. Fra queste colline a 600 metri di altezza nacque CASTRIGNANO. Il paese prende questo nome dal castello edificato da un tal REGNANO da cui anche il nome CASTRO REGNANUM e poi in seguito CASTRIGNANUM.


La valle di Langhirano
La valle di Langhirano
Le terre dei Vescovi di Parma
Le terre dei Vescovi di Parma

I primi possessori dei territori circostanti il castello furono poi i monaci dell’abbazzia di S. Apollonio di Canossa. Successivamente nell’anno 1116 l’Imperatore ARRIGO V sceso in Italia a prendere possesso dei beni della defunta Contessa MATILDE di CANOSSA in ricorrenza del matrimonio del figlio donò CASTRIGNANO ai Vescovi di Parma. Da quel momento la storia dei Vescovi di Parma si unisce a quella della stirpe dei RAVANETTI.

Si vede incastonata nelle mura del Castello, oggi divenuta pieve, una lapide del Vescovo RAVANETTUS, amministratore della Pieve e delle Terre di CASTRIGANO. La FAMIGLIA RAVANETTI originaria di CASTRIGNANO, ha proseguito nella tradizione dei propri avi la produzione, gestione e cura dei prodotti delle loro terre, ed oltre alla produzione e stagionatura del Prosciutto di Parma si occupa anche della commercializzazione dei prodotti della tradizione contadina attraverso il marchio LA DISPENSA DEL VESCOVO.


Affreschi del Castello di Torrechiara con l'immagine del Castello di Castrignano
Affreschi del Castello di Torrechiara con l’immagine del Castello di Castrignano
Castello di Torrechiara
Castello di Torrechiara

Nel 1957 i fratelli Artemio e Riccardo fondarono la Ravanetti F.lli a Castrignano di Langhirano, una azienda artigianale che produceva circa 10.000 cosce all’anno, preoccupandosi di fornire un prodotto di qualità. L’azienda aderì prima al Consorzio di Langhirano e, dal 1979, al Consorzio del Prosciutto di Parma.Nel 1982 il fratello Riccardo si ritira e nasce l’attuale Ravanetti Artemio s.n.c. , l’azienda viene spostata in un moderno stabilimento con una capacità di circa 30.000 Prosciutti annui e nel 1993 acquisisce l’autorizzazione all’esportazione. Oggi l’attività è completamente gestita dai figli Ercole ed Antonio che continuano a garantire che tutte le fasi siano eseguite con criteri artigianali nel rispetto della tradizione ed a garanzia dell’alta qualità del prodotto.

Articoli Correlati

Fondata nel 1980 da Felice Ambrosino, Ambrocarni si è affermata come un pilastro nel settore della lavorazione, sezionamento e confezionamento di carni rosse nel Sud Italia. Situata a Saviano, in provincia di Napoli, l’azienda è gestita dalla famiglia Ambrosino, che tramanda da generazioni una profonda passione per le carni. Ambrocarni tratta esclusivamente carni italiane ed...

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

 Secondo le rilevazioni di IRI per TUTTOFOOD, sempre attenta ad analizzare i dati provenienti dai diversi comparti del food e all’ascolto delle fonti più autorevoli, nel 2020 le vendite di carne confezionata a peso imposto nella distribuzione organizzata italiana sono aumentate a doppia cifra – il 13,4% in valore – sfiorando il miliardo di euro...

Damak is established in 2010 on the production of doner and meat products and now manufactures in 3 different locations in Poland. Damak, which is one of the biggest doner producers in Europe with its taste, naturalness and production quality, increases its brand value day by day. The flavor secret of products of Damak; we...