//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

La produzione d’eccellenza Master vola a San Francisco

  L’azienda Master, realtà leader nella produzione artigianale di gnocchi di vere patate, si prepara ad affrontare un viaggio oltreoceano che la vedrà tra i protagonisti del Winter Fancy Food Show. Dal 17 al 19 gennaio il Moscone Center di San Francisco sarà teatro del più grande evento internazionale dedicato alle specialità alimentari e tra i prodotti Made in Italy che delizieranno i palati dei gourmand di tutto il mondo, anche le specialità Master della linea “Mamma Emma”.

               Adriano-Bianco-CEO-Master-in-fiera

Un inizio d’anno oltreoceano per l’azienda Master, che in questi giorni sta preparando i bagagli per affrontare nei primi giorni del 2016 una delle fiere internazionali più rilevanti per il settore dell’agroalimentare internazionale. Dal 17 al 19 gennaio i prodotti della linea “Mamma Emma”, fiore all’occhiello dell’intera produzione dell’azienda, saranno tra i protagonisti del Winter Fancy Food Show, in scena al Moscone Center di San Francisco. Un evento di fondamentale rilevanza per tutte quelle aziende che desiderano entrare in contatto con il mutevole mercato statunitense e che per l’edizione 2016 annovera tra i partner proprio l’Italia.

Il cibo italiano rappresenta ormai uno standard di eccellenza in America ed anche il consumatore si è fatto più attento alla qualità, al gusto e all’origine dei prodotti che acquista. Nei primi nove mesi del 2015 l’export dell’alimentare italiano negli Stati Uniti è infatti salito del 24% (fonte: ICE New York).

Forti di questo trend in costante crescita, l’azienda Master da anni investe nel mercato americano e anche per il 2016 rinnova la sua presenza al Winter Fancy Food Show, una manifestazione che permette di intrecciare importanti relazioni commerciali a livello internazionale. L’azienda veneta presenterà a buyer e professionisti da tutto il mondo la gamma di referenze “Mamma Emma”: purè e gnocchi di vere patate cotte al vapore con la buccia e passati ad uno ad uno sulla grattugia, come insegna la migliore tradizione gastronomica italiana. La sapiente lavorazione delle materie prime consente di mantenere quel gusto inconfondibile tipico dei veri gnocchi realizzati in casa, vellutati e gustosi, capaci di esaltare perfettamente qualsiasi condimento.

Dal 1980 Master produce specialità alimentari d’eccellenza, emblema del gusto italiano nel mondo, selezionando accuratamente gli ingredienti e ponendo particolare attenzione alla tracciabilità di filiera: dal campo alla tavola. Per l’azienda veneta il mercato statunitense ha un’importanza rilevante, tanto da ricoprire buona parte dell’export che riveste il 10% dell’intero fatturato aziendale, stimato per il 2015 sui 13 milioni di euro complessivi.

www.gnocchimaster.com

Articoli Correlati

Organizzata da HKF Trade Fairs, FOTEG Istanbul, la più importante fiera del settore delle tecnologie di processo alimentare e del packaging, aprirà le sue porte per la 17ª edizione presso l’Istanbul Expo Center nel 2025. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 aprile 2025, riunirà professionisti del settore, produttori e fornitori di tecnologie. FOTEG...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...

Sempre più definita la nuova edizione di TUTTOFOOD Milano, prima in assoluto organizzata da Fiere di Parma. Lo splendido quartiere fieristico di Rho (MI), dal 5 all’8 maggio, accoglierà il grande salone internazionale dedicato ai professionisti dell’agroalimentare. Oltre 3.000 gli espositori provenienti da 35 Paesi esteri; tra loro, non solo grandi player delle diverse categorie,...

Il tema della terza edizione del festival (Matino e Salento dal 19 settembre al 3 novembre) – “From Planet to Plate”– vuole sviluppare una riflessione sul consumo alimentare. Tutto quello che mangiamo nel piatto ha impatti spesso enormi sul mondo sia in termini di sostenibilità climatica che sociale. “Siamo tutti immersi in una pratica quotidiana...